Carrozze del Quirinale a Monza?«Va bene, solo se le restaurate»

Sono 105 le carrozze della collezione del Quirinale. Quindici sono esposte dallo scorso anno nel nuovo museo delle carrozze nelle antiche scuderie, le altre giacciono nei depositi in attesa di trovare un'adeguata sede. Magari proprio la reggia di Monza.
Carrozze del Quirinale a Monza?«Va bene, solo se le restaurate»

Monza – Sono 105 le carrozze della collezione del Quirinale. Quindici sono esposte dallo scorso anno nel nuovo museo delle carrozze nelle antiche scuderie, le altre giacciono nei depositi in attesa di trovare un’adeguata sede. Magari proprio la reggia di Monza.

E’ una vera e propria offerta alla reggia monzese quella che arriva da Marco Lattanzi, responsabile del museo delle carrozze a Roma: “Nel museo sono esposti quindici esemplari di gran pregio- spiega- con i finimenti e le livree, ma ce ne sono ancora molte che attendono di essere restaurate ed esposte”. Quattro modelli hanno già preso la strada di Piacenza dove sono state restaurate e sono parte del museo delle carrozze all’interno di palazzo Farnese, altre sono finite al castello di Agliè. “Da parte della presidenza della Repubblica- spiega Lattanzi- c’è tutto l’interesse perché la collezione sia conosciuta e valorizzata e un luogo storico come Villa Reale a Monza sarebbe perfetto. Così la collezione vivrebbe anche se in sedi diverse”.

A Monza il Quirinale chiede la disponibilità di restaurare le carrozze richieste (si è calcolato che per ogni carrozza occorrono da 10 ai 20 mila euro) in modo da poterle avere in comodato d’uso. Ci sono però anche altre possibilità come il prestito temporaneo di pochi esemplari già restaurati. Il museo del Quirinale è stato inaugurato nel 2011 nelle antiche scuderie sabaude, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Le visite sono su prenotazione, un sabato al mese. Per accedere occorre compilare il modulo sul sito www.quirinale.it. Le carrozze della corte sabauda furono in gran parte realizzate alla fine dell’Ottocento da ditte specializzate. Uniche eccezioni quattro berline piemontesi e tre del Granducato di Toscana. Le quattro carrozze piemontesi sono i pezzi più antichi e pregiati della collezione del Quirinale, spesso utilizzati nelle occasioni più importanti della storia sabauda. C’è un berlingotto del 1789 con la cassa verniciata in oro, una berlina del 1817 detta degli sposi perché utilizzata in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele II, un’altra berlina del 1817 la cui cassa è completamente dipinta con le storie dell’eroe greco Telemaco, l’Egiziana, costruita per il carnevale torinese del 1819 ma in seguito utilizzata per i solenni trasporti funebri dei sovrani sabaudi.

Tra le 105 carrozze della collezione del Quirinale che potrebbero arrivare a Monza ci sono berline di gran gala prodotte a Milano per Vittorio Emanuele II, vetture coperte o scoperte destinate al servizio privato del re,vetture per la campagna, carrozzine per bambini, calessini da pony, una piccola berlina in stile rococò donata al principe di Napoli fanciullo.