Il ciclone Grillo anche su SevesoIl Movimento 5 Stelle si prepara

Dal 2005 i precursori del Movimento 5 Stelle sono su internet con i MeetUp e nella piazze con Beppe Grillo. A pochi mesi dalle prossime elezioni amministrative di Seveso c'è chi si sta muovendo per organizzare una lista. E' Marcello Sinigaglia e spiega perché.
Lo tsunami-tour di Grillo a MonzaAppuntamento in area Cambiaghi

Seveso – Per qualcuno è l’alternativa per cambiare l’attuale sistema e il modo di fare politica; per altri è solo un carrozzone trainato da un comico; per altri ancora è una realtà capace di attirare i delusi e i frustrati, ma non di trovare soluzione ai problemi che assillano le amministrazioni di tutta Italia. Dal 2005 i precursori del Movimento 5 Stelle sono su internet con i MeetUp e nella piazze con Beppe Grillo. A pochi mesi dalle prossime elezioni amministrative di Seveso, e con l’attuale e incerta situazione, c’è chi si sta muovendo per organizzare una lista.
Si tratta di Marcello Sinigaglia, professore di letteratura e storia alla Don Milani di Seveso. Sposato con due figli, un maschietto di sei anni e un bimba di 5, amante del teatro d’impegno politico di cui è anche autore e interprete, il professor Sinigaglia ha deciso di scendere in campo. Da quanto tempo sta organizzando il Movimento 5 Stelle? «Ho iniziato a parlarne con degli amici non ufficialmente da circa un anno. Amici molto scontenti della città che sembra essere abbandonata. Viviamo, a Seveso una situazione che è ondivaga, ormai quasi alla deriva».

Il movimento alle ultime elezioni amministrative ha riscosso molti consensi. «Diciamo che siamo reduci da diversi successi. Nel 2013 ci saranno le elezioni a Seveso cercheremo di individuare le persone giuste per presentare una lista. Ora però ci sono le vacanze e contiamo di organizzare un vero MeetUp pubblico a settembre». Cosa pensa di chi considera il MoV la rappresentazione dell’antipolitica? «Chi scende in campo fa sempre politica e non si può parlate di apolitica o antipolitica. Il movimento è antipartitico, ogni cittadina demanda a un politico di essere amministrato e il politico deve prima di tutto pensare al bene dei cittadini. In questo contesto il movimento è contro le lobby dei servizi sempre affidate ai soliti e alle spartizioni decise dalla giunta. Non sto parlando di qualcosa di illegale, ma di un sistema vecchio da rinnovare».
Quindi crede che il movimento che ha come anima Beppe Grillo possa davvero cambiare tutto? «Beppe Grillo è stato senza dubbio una grande cassa di risonanza mediatica, ma il movimento è fatto di altre persone l’importante che queste persone siano oneste e pensino al futuro della propria città e dei propri cittadini». A Cesano Maderno il movimento 5 Stelle ha ottenuto quasi il 10 per cento dei consensi e Cesano andava alle elezioni dopo un periodo di commissariamento. A Seveso il MoV potrebbe comunque sbaragliare le strategie di molti partiti alle prossime elezioni.
Ivan Bavuso