Monza – Inizia giovedì sera la tre giorni dedicata al cinema e ai motori. L’anno scorso, al debutto, il Monza motor film festival aveva registrato l’arrivo di una quarantina di cortometraggi, quest’anno hanno risposto al bando promosso dall’associazione culturale Ab Film, con la collaborazione di AperitivoCorto, un centinaio di registi. La giuria ne ha selezionati una ventina che verranno proiettati in due trance questa sera e domani presso la Sala Maddalena (via Santa Maddalena).
«Siamo molto soddisfatti della qualità dei cortometraggi pervenuti – ha commentato Davide Ardizzola, presidente dell’Ab Film – e se l’anno scorso forse era stato frainteso un po’ il tema del festival pensando che fosse legato alle corse automobilistiche, quest’anno i soggetti sono molto più pertinenti».
Al centro dell’attenzione quindi ci sono i motori e la mobilità. I cortometraggi arrivano quasi tutti dall’Italia, da diverse regioni della penisola, ma non mancano i contributi dall’estero, come il cartone animato della durata di sei minuti proveniente da Austin in Texas realizzato da un ragazzo neolaureato, in quasi cinque anni di lavoro. Dall’Inghilterra invece arriva un cortometraggio di soli due minuti ma realizzato in stop motion con l’iPhone, che riprende un inseguimento tra auto, alla “Starsky e Hutch”. Vario il genere: divertenti o drammatici, fantastici o addirittura surreali, ma anche didattici come il documentario girato da tre ragazzi che hanno attraversato le Ande per quasi cinquemila chilometri a bordo di un Ape Car Piaggio o il documentario realizzato dal ministero Beni e attività culturali in Abruzzo sul circuito della ”Coppa Acerbo”, un’importante gara automobilistica, istituita in onore dell’eroe abruzzese Tito Acerbo e svoltasi a Pescara dal 1924 al 1961.
Dopo la due giorni di proiezioni, la serata conclusiva della seconda edizione del Monza motor film festival sarà dedicata alle premiazioni. Tre i riconoscimenti previsti, con targhe dell’Ab Film, dell’amministrazione comunale e del “Cittadino” di Monza e Brianza, il nostro giornale che, come già per la passata edizione, sostiene il festival. La serata di sabato, tuttavia, sarà anche arricchita dalla proiezione di un video fuori concorso: un documentario inviato direttamente dalla Dallara Automobili che arriva da Indianapolis. E poi ancora: un momento di amarcord con la selezione dei miglior video dell’edizione 2011 del Monza motor film festival. Tutte le serate iniziano alle 21 e l’ingresso è libero. Il pubblico presente sarà coinvolto con il divertente Movie Game, quiz a premi con domande sul mondo del cinema dei motori che tanto successo ha riscosso durante gli appuntamenti di AperitivoCorto. Diversi i premi in palio: blu-ray disc 20th Century Fox, biglietti omaggio per The Space Cinema Torri Bianche e più di trecento vaucher per ingressi ridotti. E poi ancora: biglietti omaggio per assistere a spettacoli teatrali al Binario7 e al Manzoni di Monza.
Giusy Taglia