Monza – L’ultima sorpresa dal cantiere di Villa Reale sono alcune decorazioni dei primi anni del Novecento, ritrovate nelle sale del piano terra. In pieno stile Liberty sono decorazioni policrome ispirati a soggetti naturali, ci sono rami intrecciati, fiori ,ma anche pesci, tacchini, gufi e anatre. Sono stati rinvenuti durante la fase di scrostamento degli intonaci in corrispondenza delle volte e delle pareti del piano terra, sono illustrazioni eleganti con piante e fiori al centro dei disegni. E’ molto probabile che le decorazioni siano state realizzate siano state realizzate intorno al 1920 quando la reggia passò dalla Corona al demanio dello Stato insieme ai palazzi di Milano, Genova, Venezia, Napoli, Palermo, Moncalieri, palazzo Pitti e i giardini dei Boboli, le ville fiorentine di Poggio a Cajano, Castello e della Petraia.
A Monza arrivò un consorzio formato dai comuni di Monza e Milano e dalla società Umanitaria che portò in Villa l’esperienza della prima università delle arti decorative e, nel 1923, la prima biennale d’arte.
A ritrovare i graffiti floreali è stato il gruppo dei restauratori (per l’80% restauratrici) attualmente all’opera nel complesso del Piermarini che prosegue a pieno ritmo l’attività anche sugli altri piani della reggia. In particolare nelle stanze del principe di Napoli dove si stanno restaurando le porte settecentesche. Procedono i lavori anche sulla facciata della Reggia con interventi di pulizia, consolidamento e stesura di soluzioni antimuffa in corrispondenza degli apparati decorativi in pietra. Lo stesso intervento riguarda i pennacchi sul Belvedere della reggia dai quali vengono rimossi gli «attacchi biologici».
«Restauratori, operai edili e tecnici – spiega Attilio Maria Navarra, presidente di Italiana Costruzioni – lavorano a pieno ritmo per rispettare il programma del cantiere e riportare alla luce bellezze artistiche nascoste dal tempo. In un’ottica di completa trasparenza dei lavori, vogliamo dare a tutti l’opportunità di vedere i nostri professionisti all’opera, per questo abbiamo studiato un sistema di prenotazione delle visite nella villa attraverso il nostro nuovo sito internet». I cittadini interessati possono avere tutte le informazioni sui lavori visitando il nuovo sito di Nuova Villa Reale Monza Spa e, collegandosi all’indirizzo internet www.nuovavillarealemonza. com, possono prenotarsi per visitare il cantiere, verificando eventuali disponibilità di orario.
Rosella Redaelli