Dieci anni fa l’emergenza LambroDall’esondazione del 2002 a oggi

Dieci anni dopo. Venerdì 30 novembre all'Urban center di Monza si ricorderanno i dieci anni trascorsi dall'esondazione del fiume Lambro che alla fine del novembre 2002 fece una vittima e ferì la città e la Brianza. Si parlerà di Protezione civile e gestione delle emergenze.
Dieci anni fa l’emergenza LambroDall’esondazione del 2002 a oggi

Monza – Dieci anni dopo. Venerdì 30 novembre all’Urban center di Monza si ricorderanno i dieci anni trascorsi dall’esondazione del fiume Lambro che alla fine del novembre 2002 fece una vittima (il 41enne Walter Ros travolto dall’acqua in via Azzone Visconti) e ferì la città e la Brianza. Una delle esperienze più drammatiche per la città negli ultimi anni rappresenterà il punto di partenza per un’analisi dello stato attuale del sistema di Protezione civile e di gestione delle emergenze.
Durante la serata (intitolata “Dall’emergenza Lambro a oggi”) sono previsti la proiezione del filmato “Lambro in piena – Cronaca di un’alluvione” e poi gli interventi degli ex sindaci Michele Faglia, che neoeletto si trovò a gestire la sua prima emergenza, di Marco Mariani, cui invece toccò il disastro ambientale dello sversamento di petrolio dall’ex Lombarda petroli di Villasanta. Parleranno poi l’attuale primo cittadino Roberto Scanagatti (“La protezione civile: uno sguardo al futuro”), Mario Stevanin della Protezione civile di Monza, Luigi Mille dell’agenzia interregionale per il Po, Dario Fossati (direzione generale Territorio della Regione), Carlo Maria Martino (commissario straordinario delegato all’attuazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione) e Eleonora Frigerio (presidente Parco Valle Lambro).

Appuntamento alle 21 all’Urban center di via Turati.