Powered by

Il paradosso dei dipendenti Afol «Siamo quasi tutti dei precari»

Una lettera aperta per ribadire che sono stanchi della situazione di precariato lavorativo che vivono ormai da troppi anni. Loro sono i dipendenti dell’Afol di Monza e Brianza, l’azienda speciale della Provincia di Monza per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro, costituita nel 2008. Ecco che cosa scrivono.
Il centro di formazione professionale di Concorezzo
Il centro di formazione professionale di Concorezzo <?EM-dummyText Crediti?>

Una lettera aperta per ribadire che sono stanchi della situazione di precariato lavorativo che vivono ormai da troppi anni. Loro sono i dipendenti dell’Afol di Monza e Brianza, l’azienda speciale della Provincia di Monza per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro, costituita nel 2008, composta dai centri per l’impiego di Cesano Maderno, Monza, Seregno e Vimercate (accreditati per i servizi al lavoro) e tre centri di formazione professionale “G. Marconi” di Concorezzo, “G. Terragni” di Meda e “S. Pertini” di Seregno (accreditati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale).

«Su 192 lavoratori in servizio al 30 giugno ben il 75% non ha contratto stabile e le uniche assunzioni a tempo indeterminato di AFOL, risalenti alla costituzione dell’Agenzia, riguardano il management Area Lavoro; il restante 25% è personale “ereditato” dalla Provincia – scrivono i lavoratori precari -. La maggioranza di noi vive quindi da anni, alcuni anche da più di 10, nel precariato, con contratti a progetto rinnovati di 6 mesi in 6 mesi o nella migliore delle ipotesi con assunzioni a tempo determinato».

«La qualità dei nostri servizi – continua la lettera – ha quindi raggiunto livelli più che soddisfacenti e questo grazie all’impegno e alla passione con cui ognuno di noi ha svolto le proprie mansioni.

Ci sembra dunque legittimo chiedere di essere informati su quali siano i progetti e le volontà della Provincia di Monza e Brianza riguardo il futuro dell’Azienda e su come si intenda procedere rispetto al nostro inserimento, considerata la precarietà dei contratti. Ci appare quantomeno incoerente che un’Azienda che eroga servizi volti a facilitare l’ingresso e il re-inserimento nel mondo del lavoro non si adoperi in ugual modo per i propri lavoratori e collaboratori. La situazione di precariato e incertezza in cui ci troviamo alla data odierna, potrebbe avere ripercussioni anche sulle centinaia di persone che finora hanno potuto contare sulla presenza e sulla professionalità di personale qualificato, di strutture idonee e sulla possibilità di un re-inserimento nel mondo lavorativo attraverso un fitto dialogo tra formazione ed impresa che noi tutti abbiamo contribuito ad incrementare».