Siboni, Rossi e Spadaro: convegnoper ricordare le foibe e l’esodo

Una giornata dedicata al ricordo delle foibe e della "diaspora italiana", ovvero l'esodo di 350mila connazionali dall'Istria e dalla Dalmazia. Sabato il convegno a Monza, in sala Maddalena dalle 17.30, con i docenti Giorgio Siboni, Davide Rossi, e lo scrittore Stelio Spadaro.
Vedano: foibe, tragedia rimossaDa oggi una mostra per ricordare

Monza – (Gdaf) Una giornata dedicata al ricordo della “diaspora italiana”. L’esodo di 350mila connazionali dall’Istria e dalla Dalmazia sarà commemorato con una serie di manifestazioni, collegate alla Giornata del ricordo del 10 febbraio, quando nel 1947 l’Italia perse le regioni ad est di Trieste e Gorizia, passate alla Iugoslavia. Un evento drammatico che sarà rievocato, assieme alla tragedia delle foibe, in una serie di appuntamenti tra il 4 e l’11 febbraio.

Sabato sarà l’Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) a riaccendere i riflettori sulla diaspora, con un convegno che si svolgerà in Sala Maddalena dalle 17.30. Col presidente del comitato brianzolo Pietro Cerlienco saranno presenti Giorgio Siboni, dell’Università Statale di Milano, Davide Rossi, dell’Università degli Studi di Trieste, lo scrittore Stelio Spadaro. Nel corso della conferenza saranno presentati i libri di Spadaro e Siboni, e un documentario.

“Quest’anno affronteremo la giornata del ricordo sotto varie angolazioni: Siboni è esperto di diritto, Rossi uno storico, mentre Spadari è stato segretario dei Democratici di sinistra a Trieste: avremo così anche il punto di vista della politica, in passato meno sensibile al dramma degli esuli”, ha sottolineato Cerlienco.