Pio XI, il papa che combattècontro nazismo e comunismo

La settima edizione del convegno 'Pio XI ed il suo tempo' si tiene  sabato 4 febbraio a Desio, in via Pio XI,4.  Numerosi esperti si alterneranno per tutta la giornata portando nuova luce sugli aspetti della vita di Achille Ratti, il desiano diventato arcivescovo di Milano e dopo pochi mesi pontefice.
Pio XI, il papa che combattècontro nazismo e comunismo

Desio – Da quando è nato, il Centro Internazionale Studi e Documentazione Pio XI (Cisd) invita studiosi ed esperti, religiosi e laici, nei vecchi locali della casa natale di Achille Ratti, a Desio, di fianco alla basilica dei Santi Siro e Materno. E’ il convegno biennale di studi sul papa di Brianza che si svolge sempre di febbraio e sempre negli anni pari. Ciascun relatore porta il frutto delle sue ultime ricerche e contribuisce a comporre il mosaico della vita di un uomo, un prete, un papa ancora troppo sconosciuto. Un mosaico che diventa sempre più leggibile e rivela luci e colori bellissimi. Tra un convegno e l’altro, negli anni dispari, febbraio è riempito con mostre, manifestazioni, concorsi e con la presentazione degli atti dei lavori dell’anno prima, raccolti dal segretario Franco Cajani ed editi da I quaderni della Brianza.

La settima edizione del convegno ‘Pio XI ed il suo tempo’ si tiene  sabato 4 febbraio a Desio, in via Pio XI,4. L’apertura dei lavori è alle 9, con gli interventi dei presidenti di Csd, Agostino Gavazzi, fondazione Pio XI, Giovanni Cucchiani, e Amici della casa natale, Claudio Lazzarotto, del sindaco di Desio Roberto Corti, del Prefetto dell’Ambrosiana, monsignor Franco Buzzi e del prevosto di Desio monsignor Elio Burlon.

Portano il loro contributo, in mattinata, Paolo Alfieri (La rassegna stampa in morte di Pio XI raccolta da Federico Alessandrini), Massimo Angeleri (Spigolature sui Diari di Diego Venini), Ennio Apeciti (I beati e i santi di Pio XI), Bruno Mario Bosatra (Una preghiera saliva incessante a Dio dalla Chiesa per lu. Pio XI ammalato), Edoardo Bressan (Pio XI e l’apertura al mondo cinese: un’intuizione ripresa da Vittorino Colombo), Franco Cajani (Pio XI e Luigi Gedda), Ives Chiron (Pie XI et les exercices spirituels). Nel pomeriggio, dalle 15, proseguono Umberto Dell’Orto (Achille Ratti e la famiglia dell’Ambrosiana), Pier Francesco Fumagalli (Radici del filosemitismo rattiano), Alberto Guasco (Ricordando il Santo Padre: l’immagine di Pio XI nei discorsi di Giovanni XXIII), Giordano Monzio Compagnoni (Alle origini della scuola superiore di canto ambrosiano e di musica sacra: Pio XI, il cardinal Schuster e il mondo benedettino), Fabrizio Pagani (Achille ratti e la sua casa natale a Desio.

Contributo per una storia dell’orfanotrofio), Mario Panizza (Aspetti della personalità di Pio XI a ottant’anni dell’enciclica Non abbiamo bisogno), Giorgio Vecchio (Pio XI, De Gasperi e l’esposizione mondiale della stampa cattolica). La giornata si chiude con la messa alle 18,30 nella basilica dei santi Siro e Materno, presieduta da monsignor Eros Monti, Vicario Episcopale per la vita sociale.
Eg.Fa.