Chi tornerà dalle vacanze dopo ferragosto troverà piazza Garibaldi con il manto stradale rifatto. Addio al porfido diventato troppo pericoloso con buchi qual e là e mattoncini non più incastonati al terreno. La storica piazza che conduce alla chiesa Parrocchiale Santi Pietro e Paolo è al momento un cantiere aperto. I lavori sono iniziati a metà luglio e si protrarranno fino al 16 agosto. La piazza che per lavori è rimasta accessibile al traffico ad una corsia e a senso unico dall’intersezione con via Silvio Pellico verso via Cavour, giovedì è stata riaperta provvisoriamente in attesa di stendere un altro strato di asfalto e la finitura colorata. I sanpietrini sono già stati rimossi, i cordoli di contenimento e un primo strato di fondo sono stati posati. Una manutenzione straordinaria che costerà 129.823,69 euro e che è stata affidata all’impresa GF Strade s.r.l. di Monza.
I cittadini in generale concordano sulla necessità di rifare il manto stradale, i negozianti del centro sperano che i lavori riescano a concludersi nei tempi previsti per evitare perdite di clienti al rientro dalle ferie.
?Peccato rifacciano solo la pavimentazione. Sarebbe stato il caso di rinnovare un po’ tutta la piazza – esclama una cittadina di passaggio. Evidentemente in questo periodo di crisi è meglio dar seguito solo ai lavori urgenti e indispensabili. Speriamo riescano ad aggiungere almeno un po’ di verde!? I commercianti invece sperano anche che non venga sacrificato alcun parcheggio per non sacrificare i negozi. ?Il cliente che non trova parcheggio è un cliente perso – esclamano? . ?E’ chiaro che passa meno gente con i lavori in corso.- dichiara un negoziante. – Al di là che siamo in agosto e che la gente è in vacanza, credo che molti non abbiamo neppure capito che Piazza Garibaldi è percorribile almeno in un senso. E’ accessibile anche la piazza della chiesa, si fa fatica a passare in macchina, ma si passa. Le macchine però, nel dubbio, tirano dritto?. ?Perché non rimettere i sanpietrini? – domanda un cittadino – Sono caratteristici dei centri storici di Roma e Napoli sin dal 1700 saranno sostituiti dall’asfalto. L’idea di una piazza con l’asfalto, per quanto colorato non mi piace per nulla. I sanpietrini, se ben posizionati sono più funzionali e economici dell’asfalto. Quanto credete che durerà la pavimentazione in asfalto?. Oltretutto si perde il senso di ?Piazza storica?.
Cristina Mariani
Muggiò: Piazza Garibaldi – RIVISTO NUOVAMENTE
Muggiò: Piazza Garibaldi - RIVISTO NUOVAMENTE