Monza si prepara per HalloweenC’è il Rocky horror picture show

The Rocky horror picture show al cinema Metropol, una birra speziata alla zucca, una festa in maschera o Halloween, 20 anni dopo. Sono gli appuntamenti monzesi per la sera del 31 ottobre. E' Halloween. O meglio All Hallows Even, cioè la notte prima di Ognissanti.
Monza si prepara per HalloweenC’è il Rocky horror picture show

Monza – Halloween. O meglio All Hallows Even, cioè la notte prima di Ognissanti, quando, secondo gli antichi popoli celtici, gli spiriti si riunivano per esercitare il proprio potere sui raccolti. Secondo il calendario celtico l’anno nuovo iniziava l’1 novembre, giorno che coincideva con la fine della stagione calda, celebrata la notte del 31 ottobre con la festa di Samhain. Una festa «agricola», nella quale l’arrivo dell’inverno era associato all’idea della morte e si credeva che gli spiriti esercitassero il loro potere sui raccolti dell’anno nuovo: canti, danze e travestimenti per esorcizzare la paura della brutta stagione. Non che servisse probabilmente, ma era una buona scusa per festeggiare e i festeggiamenti, si sa, uniscono ogni genere di persone. E non. Perché gli spiriti del brutto tempo si risvegliavano giusto giusto quella notte per unirsi ai festeggiamenti.

Sapevano anche loro come divertirsi. Ma di esperienze di imbucati a feste dove non erano invitati o in castelli dove non erano attesi ne hanno una gran esperienza i cari Janet e Brad. Una giovanissima Susan Sarandon e un occhialuto Brad Bostwick si trovano alle prese con un padrone di casa molto particolare: il Dr. Frank-N-Furter.
Sì, è il 1975 e questo è «The Rocky horror Picture Show». Un peccaminoso e disinibito omaggio all’horror, alla fantascienze e alla musica rock con il quale Jim Sharman ha sconvolto il pubblico e quest’anno cercherà di spaventare di nuovo Monza. Quale modo migliore di festeggiare Halloween se non indossando i panni dell’angosciante e inquietante maggiordomo Riff Raff? E allora, stringere i corpetti e pettinare i lustrini per una serata al cinema all’insegna dei travestimenti, perché mascherarsi sarà obbligatorio.

L’appuntamento è al cinema Metropol, mercoledì 31 ottobre alle 22,30. La stessa sera storie di brividi correranno anche lungo gli scaffali della Biblioteca Civica, quando alle 22 si aprirà la serata di «Incubi d’autore» a base di storie horror (ingresso libero). Al ristorante Cinecittà di via Magenta alle 21 la proiezione del film «Halloween, 20 anni dopo». Da farsi restare la cena sullo stomaco dalla paura. Lasciando brividi e gridolini di terrore da una parte della città, c’è anche chi dedica la notte di Halloween al puro divertimento. Allo Zero3Nove di via Sempione si darà libero sfogo ai travestimenti con l’«Halloween Masquerade Party». Aperitivo, dj set e, passata la mezzanotte, la premiazione dei travestimenti: in palio Smartbox, free drink e consumazioni per le maschere più orribili e divertenti.

Mentre al Solo Birra di via Bergamo la notte di Halloween è dedicata a jack o’lantern, nel vero senso della parola: per l’occasione verrà servita alla spina la Imperial Pumpking dello statunitense Southern Tier, una birra alla zucca speziata con cannella, mentre dal ristorante del locale verranno sfornati muffin alla zucca. Non resta che andare di casa in casa, domandando «Birretto e scherzetto? ».
Francesca Lanzani