Monza – I piccoli della scuola dell’infanzia Cartoccino e i compagni della primaria Masih hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino la pecora brianzola. L’incontro è stato possibile grazie all’intervento dell’associazione pecora brianzola, alcuni soci sono andati a scuola per illustrare alcune peculiarità di questi animali e quello che è possibile realizzare grazie alla lana della pecora. I più grandi della primaria, dopo una lezione teorica, hanno assistito alla tosatura della pecora, alla lavorazione della lana, dalla pulitura all’asciugatura sino alla tintura e all’infeltrimento.
Tutta una serie di passaggi che i bambini hanno proseguito in alcuni laboratori. “L’intero progetto è nato dal fatto che questa particolare razza- spiega Anna Cavenaghi, direttrice delle due scuole- vive in alta Brianza e lentamente sta per estinguersi. Attraverso questi incontri si cerca di mantenere viva la storia di quest’animale, ai bambini gli esperti hanno spiegato come veniva allevata la pecora e a quali scopi serviva la sua lana. In particolare abbiamo scelto di concentrarci sul passaggio dalla lan al feltro vista anche l’alta presenza di cappellifici in città e visto come è sempre stata usata questa lana. L’intenzione dell’associazione è di rintrodurre questa specie, promuovendo percorsi nelle scuole, questo è anche l’unico modo per i bambini di città di essere messi in contatto con gli animali. L’interesse degli esperti è mostrare ai bambini il processo di trasformazione della lana, dalla cardatura all’infeltrimento.
Dopo una prima spiegazione degli esperti i bambini, in ogni classe, si sono cimentati con dei laboratori per realizzare dei piccoli oggetti in feltro da portare a casa”. I piccini della materna hanno accolto a bocca aperta l’arrivo delle pecore con i due piccoli agnellini. Appena li hanno visto nel cortile della scuola tutti, dai tra ai cinque anni, hanno dimostrato curiosità e voglia di vedere da vicino questi “ospiti”. I loro desideri sono stati accontentati da Mino D’Alessio, referente della cooperativa Rea, ricerche ecologiche applicate, che ha collaborato al progetto promuovendolo all’interno delle scuole che ha permesso ai piccoli di accarezzare i piccoli agnellini. Info www.pecorabrianzola.it.
Alessandra Sala