Monza – Cinque gli incontri, cinque venerdì consecutivi, e dieci relatori, fra i quali due donne, per il ciclo "Sentieri per l’Infinito" promosso dalla Procultura.
24 aprile. "L’esperienza di di Dio nell’ebraismo e nel cristianesimo" vedrà come relatori Paolo De Benedetti e salvatore Frigerio. De Benedetti filosofo di formazione è stato docente di Giudaismo presso la facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Salvatore Frigerio è monaco camaldolese. Dal oltre dieci anni ha dato vita ad un gruppo di docenti per lo studio interdisciplinare interreligioso ed interculturale delle discipline umanistiche.
8 maggio. "La vita della donna nella chiesa. Paolo e la donna" con Rinaldo Fabris e Rosanna Virgili. Monsignor fabris ha frequentato la Pontificia Università Lateranense, proseguito gli studi al Pontificio Istituto Biblico. Ha operato nella diocesi di Udine ed è autore di numerosi commentari biblici nonché di diversi articoli e studi monografici di storia dell’esegesi, di teologia e di spiritualità biblica. Rosanna Virgili è docente di esegesi biblica presso l’Istituto Teologico Marchigiano. Collabora a diverse riviste di carattere teologico.
15 maggio. "Fede e diverse culture-vita del credente: Paolo greco" . A parlarne sono stati invitati Giovanni Rizzi e Jutta Sperber. Rizzi è un padre barnabita specializzato nello studio comparato di giudaismo cristianesimo ed islam. Insegna alla Università Urbaniana di Roma oòtre che alla Facoltà teologica di Sicilia. Ha pubblicato saggi sulle versioni comparate in greco ed aramaico dei profeti minori. Utta Sperber è pastora protestante ed ha lavorato come parroco per dieci anni a Bayreuth. E’ cofondatrice del foro teologico cristiano- islamico. Insegna all?università di Munster.
22 maggio. "Ricerca filosofica di Dio: Paolo filosofo". Vittorio Possenti tratterà il tema assieme a Paolo Ricca. Possenti, monzese, è docente di Filosofia politica presso l’Università Ca’ Foscari a Venezia.E’ membro del Comitato Nazionale di Bioetica e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Ricca è pastore valdese . E’ laureato in teologia presso la facoltà valdese di teologia di Roma dove è attualmente professore emerito di Storia della Chiesa. Ha curato la collana "Opere scelte di Lutero" per la editrice Claudiana.
29 maggio "Scienza e mistero di Dio. Paolo,la scienza e la conoscenza". Vito Mancuso e Salvatore Natoli. Natoli occupa attualmente la cattedra di filosofia teoretica presso l’università di Milano Bicocca oltre ad insegnare filosofia della tecnica e teoria dell’azione presso l’Università Vita-Salute di Cesano Maderno. Vito Mancuso ex sacerdote è dottore in teologia sistematica e attualmente docente di teologia moderna e contemporanea presso l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Autore di numerose pubblicazioni e saggi non solo scientifici ma anche divulgativi.
g.b.