Torna all’Arena di Monza la Fiera Minerali & Bijoux, l’evento rivolto a collezionisti, appassionati e famiglie

Come da tradizione, torna sabato 1 e domenica 2 giugno a Monza la Fiera “Minerali & Bijoux” giunta alla 57esima edizione.

L’appuntamento, organizzato dal Gruppo Mineralogico Lombardo, dall’Associazione italiana di mineralogia e dalla Rivista mineralogica lombarda in collaborazione con Estrela Fiere, si terrà al Palazzetto dello Sport-Arena di Monza. Anche quest’anno saranno molti gli espositori provenienti dall’Italia e dall’estero che proporranno minerali italiani e stranieri, fossili e conchiglie dal mondo, gemme, pietre dure e bigiotteria, componenti per la creazione artigianale e fai da te, oltre a minerali al microscopio. Nel corso delle giornate sarà possibile assistere a dimostrazioni di ricerca dell’oro. A questo proposito lo scorso anno il pluripremiato cercatore d’oro Luca Pasqualini aveva intrattenuto schiere di bambini entusiasti che si erano cimentati nell’emozionante ricerca delle luccicanti pagliuzze. Un laboratorio interattivo, a cura dell’Associazione Ricercatori Valle Ticino Pavese, insegnerà la ricerca di minerali nell’acqua.

Tra le novità di quest’anno ci sarà una mostra tematica nata dalla passione di Luigi Mariani. Una “Rivisitazione delle gemme imperiali” che rende omaggio alla città di Monza, in particolar modo alla Corona Ferrea e ai tesori conservati nel Museo del Duomo di Monza. Antonio Barone illustrerà la sua passione per il taglio a gemma dello zolfo mentre alcuni campioni mineralogici provenienti da collezioni private completeranno la proposta della classe dei solfuri. Un’area specifica sarà dedicata al mondo dei micromounts, i minerali che per la loro bellezza si osservano al microscopio. Per i bambini sarà allestito uno spazio in cui essi potranno cimentarsi a cercare i minerali in un’apposita canaletta e dedicarsi alla ricerca dell’oro con guide d’eccezione. Saranno presenti espositori che presenteranno attrezzature specializzate quali microscopi, lenti di ingrandimento, contenitori, pinze, pinzette e altro ancora. Una sezione sarà riservata all’editoria specializzata con manuali, libri e riviste di settore. L’evento, per la sua vasta gamma di proposte, si rivolge a grandi e bambini, a collezionisti e a semplici appassionati, a chi vuole acquistare oggetti di qualità senza spendere un patrimonio e a chi vuole semplicemente curiosare e, magari, scoprire una nuova passione. La manifestazione gode del sostegno di VeroVolley e Oparena e del patrocinio del Comune di Monza. Orari di ingresso: 10-18. Il biglietto costa 5 euro (gratuito fino a 12 anni). Non sono ammessi animali dentro il palazzetto.
Per informazioni clicca qui

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA