Seregno, tutto pronto per il concorso Pozzoli: al via la 34esima edizione

La manifestazione è in programma tra sabato 20 settembre e sabato 27 settembre. Le prove si svolgeranno ne L'Auditorium di piazza Risorgimento, la finale al teatro San Rocco
Seregno 2025 concorso Pozzoli
Un momento della finale dell’edizione 2023

La trentaquattresima edizione del concorso pianistico internazionale intitolato ad Ettore Pozzoli sta per entrare nel vivo a Seregno. Il primo appuntamento in programma è il concerto dell’orchestra filarmonica che porta il nome dello stesso musicista, che sabato 20 settembre, alle 17, ne L’Auditorium di piazza Risorgimento, sarà accompagnato dalla presentazione dei trenta concorrenti (ingresso gratuito con prenotazioni su EventBrite). Come già annunciato, a sfidarsi saranno gli italiani Umberto Beccaria, Michelle Candotti, Ludovica De Bernardo, Federico Marino e Daniele Martinelli, il francese Clement Caillier, i cinesi Yiyang Chen, Yuxin Chen, Han Huang, Yanzhuo Li, Yongjie Lin, Ruin Ming, Baobao Wang, Xiaoru Wen e Ningxin Zhan, lo spagnolo Carlos de la Blanca Elorza, i giapponesi Shimpei Arikawa, Mitsuki Fukuhara, Keiichiro Ikebe, Hina Inazumi, Momoko Kimura, Zen Matsuzaki, Akira Oyauchi, Takeshi Shimozato ed Haruna Sumiya, la macedone Teodora Kapinkovska, i coreani del sud Nahyun Know e Minseo Park, Yu-Ting Su di Taiwan ed il polacco Jan Wachowski.

Concorso Pozzoli: il primo premio ricorderà Francesco Scamazzo

Tra domenica 21 settembre e giovedì 25 settembre, sempre ne L’Auditorium, a partire dalle 9, sono previste quindi le tre successive prove eliminatorie (ingresso libero), che venerdì 26 settembre lasceranno spazio al teatro San Rocco di via Cavour, cominciando dalle 15.30, alle prove dei concorrenti finalisti con l’Orchestra filarmonica italiana (ingresso libero). Sabato 27 settembre, alle 20.30, di nuovo al teatro San Rocco, andrà invece in scena la finale, con in lizza un massimo di tre pianisti e la presenza sempre dell’Orchestra filarmonica italiana (ingresso gratuito con prenotazioni su EventBrite). Il primo premio, del valore di 16mila euro, è dedicato in questa edizione alla memoria di Francesco Scamazzo, medico, deceduto nel 2023, grazie alla generosità della moglie Donata Nobili. Sono previsti inoltre premi offerti da Gelsia Ambiente e Banca di credito cooperativo di Carate e Treviglio (rispettivamente il secondo ed il terzo), nonché altri riconoscimenti, voluti da Fondazione Bracco, Banca di credito cooperativo di Carate e Treviglio, Rotary Sedeca, Casa Ricordi e Nkoda. All’appuntamento al teatro San Rocco seguirà domenica 28 settembre un concerto di gala nella sala Verdi del conservatorio di Milano, con i tre finalisti. Le prove eliminatorie e la finale saranno trasmesse in diretta sul maxischermo in piazza Risorgimento ed in streaming sul canale di Youtube del concorso.

Concorso Pozzoli: qualificata la giuria della manifestazione

La manifestazione è promossa dal comune di Seregno, con la partnership del conservatorio Verdi di Milano, e dal 2009 appartiene alla rete Alink-Argerich Foundation di Bruxelles, mentre dal 2022 è stata accreditata alla World Federation of International Music Competitions di Ginevra. Quest’ultimo passaggio le ha consentito di entrare a far parte della rete che comprende le competizioni più autorevoli a livello mondiale. La giuria dell’edizione sarà composta come di consueto da musicisti di fama internazionale, tra i quali il presidente Roberto Plano, Akemi Alink-Yamamoto, Pietro De Maria, Daniel Gortler, Tomasz Herbut, Gerlinde Otto e Golda Vainberg-Tatz.

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.