Monza pensa europeo: torna il Photo Fest che si mette in mostra in città

Da venerdì 14 novembre la seconda edizione di Monza Photo Fest, rassegna diffusa di fotografia d’autore: 20 mostre gratuite e diverse iniziative in città.
Monza Photo Fest
Monza Photo Fest

Un viaggio nella fotografia contemporanea per conoscere le diverse sfaccettature della realtà, per riflettere e per confrontare il reale con il possibile. Prende il via venerdì 14 novembre la seconda edizione di Monza Photo Fest, rassegna diffusa di fotografia d’autore che prevede venti mostre gratuite e diverse iniziative ospitate in vari spazi pubblici e privati della città, in centro e in periferia. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Cultura monzese e dai Musei Civici Monza in collaborazione con Diorama Progetti fotografici. Direttore artistico Roberto Mutti, storico, critico e docente di fotografia e curatore di mostre.

Monza pensa europeo: spazi pubblici e privati ospitano le mostre di fotografia

Diverse le tematiche proposte «ma che si collegano tra loro attraverso fili sottili» sottolinea Mutti che il 19 dicembre alle 17 ai Musei Civici terrà un incontro dedicato a “La fotografia di reportage”.

Sei gli spazi messi a disposizione dal Comune. Uno en plein air: nelle strade della città si svolgerà il progetto “Manifesto Brianzolo” con i soggetti della mostra stampati su manifesti e proposti attraverso le affissioni. Ai Musei Civici fino al 6 gennaio si potrà visitare la mostra di Francesca Moscheni “I Segni di Dio”, un viaggio tra luoghi di culto, oggetti e simbologie delle tre grandi religioni monoteiste nate nell’area del Mediterraneo.
Nella sala espositiva Binario 7 sarà inaugurata il 3 dicembre alle 17 la collettiva “I Grant You Refuge” con le straordinarie immagini realizzate da sei fotografi della Striscia di Gaza. Al vernissage interverrà Mario Soldaini, curatore del libro “Il loro grido è la mia voce”. In Galleria Civica il 4 dicembre si apriranno le mostre “Alveari urbani” di Nicolò Quirico e “Fontanesi: come se fosse vero”.

Alla biblioteca di San Gerardo dal 18 novembre sarà aperta la mostra di Valter Belloni “Bambù – Disagio e Resilienza” dedicata alla sclerosi multipla.

Arles Rencontres 2024 Place de la Republique
Arles Rencontres 2024 Place de la Republique

Monza pensa europeo: c’è anche il Photo Fest Off, ispirato a Les Rencontres d’Arles

Accanto alle esposizioni realizzate negli spazi comunali vi sarà il circuito Monza Photo Fest Off ospitato da gallerie d’arte, negozi e altri spazi privati: quattordici iniziative che si rifanno all’idea del festival diffuso de “Les Rencontres d’Arles” che, attraverso itinerari diversi, si propone di avvicinare alla fotografia un pubblico più vasto ed eterogeneo.

Monza pensa europeo: il contributo del Liceo Valentini

Non mancherà il contributo dei più giovani: la 4C Indirizzo design del Liceo Artistico Della Villa Reale di Monza Nanni Valentini ha fotografato durante un workshop realizzato in collaborazione con Diorama il design nascosto in città. Le immagini saranno esposte nell’Aula Magna del Liceo dall’1 al 5 dicembre.