Seregno perfeziona l’adesione alla piattaforma Cude, un vantaggio per la mobilità dei disabili

L'infrastruttura permette un coordinamento a livello nazionale del rilascio delle autorizzazioni agli ingressi alle aree a traffico limitato. I Comuni aderenti sono 500
L’ingresso dalla piazza Risorgimento alla Ztl nel centro di Seregno

Seregno aderisce alla piattaforma Cude (contrassegno unificato disabili europeo), infrastruttura tecnologica che vuole semplificare la mobilità delle persone che, loro malgrado, devono fare i conti con una disabilità. In questo modo, in città come negli altri poco meno di cinquecento Comuni che già hanno sposato questa causa, il rilascio delle autorizzazioni per i disabili all’accesso nelle aree a traffico limitato sarà coordinato a livello nazionale. Inoltre, l’autorizzazione emessa dal singolo ente sarà valida immediatamente sul territorio di competenza di tutti gli altri enti aderenti, evitando al cittadino di dover moltiplicare le richieste di volta in volta. Il servizio è gratuito e ne beneficeranno tutti coloro che richiederanno l’autorizzazione all’accesso alla Ztl nel centro storico di Seregno.

Piattaforma Cude: i commenti di Viganò e Colombo

Soddisfatto della novità si è mostrato il vicesindaco William Viganò: «Grazie alla tecnologia ed alla possibilità dei Comuni di operare in rete, possiamo offrire questo nuovo servizio per semplificare la vita delle persone con disabilità. Un servizio speriamo apprezzato, che vuole essere il segno di attenzione di una città che non lascia indietro nessuno. Un ringraziamento va a Luca Colombo del Movimento 5 Stelle, che per primo ci ha avanzato la proposta, che volentieri abbiamo fatto nostra e portato avanti». Per parte sua, Colombo, referente locale dei pentastellati, ha chiosato: «Avevo sollecitato un’adesione all’amministrazione poco più di un anno fa. C’è voluto un po’, ma siamo giunti al risultato. Ringrazio il sindaco Alberto Rossi ed il suo vice William Viganò, per la sensibilità nell’accogliere questa richiesta del Movimento 5 Stelle, a beneficio di tutti i portatori di disabilità».

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.