Monza: Rossana Casale apre il secondo “Binario donne”

Da sabato 15 novembre la nuova edizione della rassegna che racconta gli "Sguardi al femminile sul presente".
Di viditu - Rossana Casale “The Wine Concert and Readings” Jazz Trio, CC BY 2.0
Di viditu – Rossana Casale “The Wine Concert and Readings” Jazz Trio, CC BY 2.0

«Indagare la nostra società, interrogandoci su quali possano essere nuove prospettive di cambiamento, consapevoli che si debba prima di tutto partire dalla consapevolezza e dalla conoscenza di ciò e di chi ci circonda»: sono le parole con cui il teatro Binario 7 di Monza presenta la seconda edizione di Binario donne, la rassegna che abbraccia cinque mesi di appuntamenti e ha per sottotitolo “Sguardi al femminile sul presente”.

Monza: Rossana Casale e l’amore secondo Gaber

Un programma più ricco e più ampio rispetto all’edizione del debutto che inizia fra due settimane, sabato 15 novembre, quando Rossana Casale porterà sul palo di via Turati lo spettacolo “Il Signor G e l’amore”, affiancata dal suo trio. Un omaggio a Giorgio Gaber mescolando jazz e monologo, “esplorando l’amore attraverso canzoni e poesie. Il concerto propone un’interpretazione intima e raffinata, arricchita da testi tratti dai celebri spettacoli di Gaber, da poesie di grandi autori e autrici come Jorge Luis Borges, Wislawa Szymborska, Alda Merini, e da un racconto inedito di Sandro Luporini”. Lo stesso giorno, alle 16, “Vuoto apparente. Scienziate nel tempo”, incontro con la docente e ricercatrice Sara Sesti.

La musica come una delle prospettive del programma che include spettacoli teatrali, incontri di approfondimento, mostre, dibattiti, concerti e film “per raccontare le sfaccettature di un mondo possibile al di là degli stereotipi di genere”. “L’obiettivo – aggiunge il teatro – resta sempre quello di indagare la nostra società, interrogandoci su quali possano essere nuove prospettive di cambiamento, consapevoli che si debba partire dalla consapevolezza e dalla conoscenza di ciò e di chi ci circonda”.

Monza: il resto del primo capitolo di “Binario donne”

Il giorno dopo, 16 novembre alle 16, sarà la volta di “Storie incartate per principesse ribelli”, nel cartellone degli spettacoli per famiglie (età consigliata dai 3 anni, produzione Fondazione Aida e Todo – Talent Cardboard ), mentre mercoledì 19 novembre alle 20.30 a ingresso libero tocca a “Virginia, Emma, Giovanna”, conferenza-spettacolo inserita nella rassegna I dialoghi dell’arte in cui “arte e letteratura raccontano tre grandi eroine tragiche”.

Venerdì 21 novembre alle 19 e alle 21 “Ellas”, spettacolo di danza prodotto da N.hU.Da Naked Human Dance, regia e coreografie Romina Contiero e Alice Beatrice Carrino e quindi sabato 22 novembre alle 21 e domenica 23 novembre alle 16 “Molto dolore per nulla” , spettacolo inserito nella rassegna Teatro+Tempo Presente di e con Luisa Borini: lo spettacolo ha vinto il premio In-Box. Domenica 23 dopo lo spettacolo è in agenda un incontro sul tema della dipendenza affettiva in cui la stessa Luisa Borini, interprete dello spettacolo, dialogherà con Federica Citterio, psicologa e terapeuta Emdr, fondatrice di Studio Prisma (Monza).

E ancora: mercoledì 26 novembre alle 20.30 “La testimone – Shahed”, film diretto da Nader Sayevar, seguito dall’incontro con con Azadeh Soleimani e Rayhane Tabrizi, rappresentanti dell’associazione “Maanà” per la tutela dei diritti delle donne in Iran. Sarà la chiusura del primo tempo della rassegna, con la seconda parte in agenda per marzo.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.