Bit, il mondo dei viaggi riparte da Fieramilanocity: «Il 2022 sarà l’anno della rinascita del turismo Lombardo»

La Bit, la borsa del turismo, è tornata in presenza a Fieramilanocity dal 10 al 12 aprile 2022. È l’edizione che vuole segnare il rilancio del turismo. Le parole dell’assessore Lara Magoni.
Bit 2022 Borsa italiana del Turismo Milano
Bit 2022 Borsa italiana del Turismo Milano

La Bit, la borsa del turismo, è tornata in presenza a Fieramilanocity dal 10 al 12 aprile 2022. È l’edizione che vuole segnare il rilancio del turismo: sono 893 gli espositori, con rappresentate quasi tutte le Regioni italiane, città (Bergamo e Brescia, che saranno capitali della cultura), territorio (Penisola Sorrentina, Cilento o la strada del vino di Franciacorta.

Vetrina per tour operator, compagnie aeree e espositori dall’estero, che sono il 12% del totale e vengono da 31 Paesi da Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Africa e Medio Oriente. Esclusa la Russia.

“La Bit – ha spiegato l’ad e direttore generale di Fiera Milano Luca Palermo – avrà presenze da quasi tutto il mondo con il 41% dei buyer provenienti dall’estero”.

Bit, il mondo dei viaggi riparte da Fieramilanocity: «Il 2022 sarà l’anno della rinascita del turismo Lombardo»
Bit 2022 Borsa italiana del Turismo Milano Regione Lombardia

“Il 2022 sarà l’anno della rinascita del turismo Lombardo. Nonostante l’incertezza e le difficoltà del momento, i numeri ci fanno ben sperare per una Pasqua sold out ed un’estate piena di turisti”, ha detto l’assessore al Turismo lombardo, Lara Magoni, all’inaugurazione dello stand regionale con il Ministro al Turismo, Massimo Garavaglia, l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, giovani e comunicazione, Stefano Bolognini e il sottosegretario ai rapporti con le Delegazioni internazionali, Alan Christian Rizzi.

“Siamo la terra dei grandi eventi e dalla forte attrattività – ha detto l’assessore – Grazie alle nostre eccellenze, dalle città d’arte ai laghi sino ai piccoli borghi, sapremo rilanciare un settore nevralgico per l’economia regionale e nazionale”.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.