Lissone – La Famiglia Artistica Lissonese (Fal) compie 75 anni. Un compleanno all’insegna della cultura per una delle pagine più prestigiose e belle dell’arte lissonese, radicata a livello nazionale e internazionale negli anni brillanti del Premio Lissone. L’evento verrà festeggiato domenica 14 giugno, alle 10.30, al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, ambito esclusivo e ideale per celebrare l’anniversario della Famiglia Artistica Lissonese, associazione culturale fortemente radicata nel territorio e collegata alla realtà museale lissonese e al suo Premio storico. Durante la cerimonia saranno presentate straordinariamente al pubblico, per la prima volta nella sede museale lissonese, 11 opere di proprietà della Famiglia Artistica Lissonese che hanno partecipato alle prime edizioni storiche del Premio Lissone degli anni Quranta e Cinquanta. Le opere, insieme ad altre due degli artisti Gino Fossati e Alfredo D’Angelo e alle opere “La serrata”, 1974 e “Granoturco”, 1985 di Gino Meloni, sono state concesse in comodato all’amministrazione comunale, al fine di valorizzarle e renderle fruibili al pubblico. Arricchendo così il patrimonio inesitimabile del Premio. La Fal è attiva dal 1934 e i suoi caratteri corrispondono perfettamente a una stagione irripetibile della cultura italiana: quella postunitaria, che vede affiancarsi alle istituzioni pubbliche associazioni private che si assumono responsabilità, iniziative, scommesse, ispirate ad una non retorica idea di progresso civile. E’ nel 1946, quando ancora sono laceranti le ferite della guerra, che un gruppo di coraggiosi lungimiranti, i responsabili della Fal, guidati dall’artista Gino Meloni, danno avvio alla prima edizione del Premio Lissone. Attorno al Premio Lissone storico gravitano negli anni figure illustri. Giovanni Fumagalli, pittore e operatore culturale, Guido Le Noci, uno dei più geniali galleristi dell’Europa del Dopoguerra, e poi Raffaele De Grada, Mauro Reggiani, Atanasio Soldati, Dino Formaggio, Renato Birolli, Giulio Carlo Argan, Pierre Restany, Christian Zervos, Will Grohmann, Franz Roh, Werner Hofmann, Luciano Caramel. E i premiati non sono da meno, sia che appartengano alla scena nazionale sia che si affaccino all’internazionale. Da quell’attività è nata la Raccolta storica del Museo d’arte contemporanea di Lissone, che vede opere di Emilo Vedova, Piero Dorazio, Mauro Reggiani, Ennio Morlotti, Karel Appel, Antoni Tàpies, solo per cirane alcuni.
Elisabetta Pioltelli
Famiglia artistica lissonesefesteggia i 75 anni di vita
