Galeotta fu la Giulia Alfa RomeoLa storia di Federica e di Stefano

Galeotta fu la passione alfista. Federica Fossati e suo marito Stefano è così che si sono innamorati: i due 35enni vivono a Lissone, ma non sanno resistere al richiamo dell'Alfa. Il vero appassionato è il marito, Stefano.
Galeotta fu la Giulia Alfa RomeoLa storia di Federica e di Stefano

Lissone – Galeotta fu la passione alfista. Federica Fossati e suo marito Stefano è così che si sono innamorati: i due 35enni vivono a Lissone, ma non sanno resistere al richiamo dell’Alfa. Il vero appassionato è il marito, Stefano.
Com’è nato questo amore?
Stefano è appassionato di Alfa Romeo da quando era bambino: è salito per la prima volta su una Giulietta del 1984 di un amico di suo papà e ne è rimasto affascinato. Quella stessa auto è diventata la sua prima a 18 anni: mentre i suoi coetanei sognavano auto più recenti, lui se ne andava già in giro orgoglioso della sua “vecchietta”. Da allora la sua passione per le Alfa d’epoca è sempre andata in crescendo.
Poche parole per descrivere la vostra Giulia.
La nostra è una derivata della Giulia, è la 2000 Berlina del 1974. Era la macchina dei “cumenda” degli anni ’70, come dimostrano le dimensioni più abbondanti rispetto alla Giulia e la cilindrata di 2000 CC: all’epoca era per “pochi”. Una macchina stupenda blu pervinca metallizzato, interni in panno beige: il top delle berline degli anni ’70. È con noi da settembre 2011.
Quanto sei orgogliosa di avere un marito alfista?
Sono contenta che abbia questa passione, che non è legata solo alla macchina in sé, ma anche alla storia dell’Alfa Romeo, alle persone che ci hanno lavorato, ai progetti che all’epoca erano all’avanguardia rispetto ad altri marchi europei: è tutto un mondo particolare fatto di persone, non solo una passione legata a un semplice oggetto.
Francesca Lanzani