Monza – Partirà martedì 6 novembre alle 20.45, alla sala del Centro civico di via D’annunzio 35 a Monza, il corso di Primo soccorso organizzato da Anpas per gli interventi di urgenza-emergenza sul territorio di Monza e Brianza. Il percorso formativo della durata di 120 ore è rivolto a tutti i cittadini dai 18 anni in poi (ma saranno accettate iscrizioni anche da giovani prossimi al compimento del diciottesimo anno) che hanno voglia di diventare volontari del soccorso, mettendo a disposizione ore di tempo libero a favore degli altri.
A organizzare il corso è Anpas Lombardia , l’associazione che riunisce 111 sigle su tutto il territorio regionale, già presente in Brianza con A.V.S di Cornate d’Adda, Croce Verde di Lissone, Volontari Avis Meda, Seregno Soccorso, Croce Azzurra di Trezzo, Avps di Vimercate e Busnago soccorso.
«Il nostro obiettivo – spiega Elio Bramati, presidente di Anpas Monza e Brianza – è quello di far rinascere la Croce Verde di Monza, un’associazione che ha operato in via Pacinotti dal 1908 fino al 1931, quando la gestione dell’emergenza e urgenza passò a Croce Rossa».
Ora la situazione è cambiata: dal 1 ottobre Croce Rossa MB e Anpas hanno siglato un accordo di cooperazione. Croce Rossa ha rinunciato a gestire l’emergenza-urgenza diurna e si occuperà, a settimane alterne, del servizio notturno e nel fine settimana. «Per il momento copriamo il servizio con i volontari delle altre associazioni in Brianza – prosegue Bramati – ma vorremmo poter contare su un gruppo monzese di almeno una quarantina di volontari ».
E’ già pronta la sede: quattro ampi locali in via Caravaggio, nel quartiere di San Rocco con un ampio spazio esterno per parcheggiare i mezzi di soccorso. Attualmente il comitato Provinciale Anpas conta su 7 associazioni, 1.883 soci e 1227 volontari, 55 dipendenti, 30 ambulanze in convenzione e 22 mezzi, compresi quelli della protezione civile. Lo scorso anno i mezzi Anpas in Brianza hanno percorso 728 mila 331 chilometri ed effettuato 28.922 servizi. «Cerchiamo nuovi volontari che vogliano condividere la nostra missione – conclude Ezio Mori, presidente Anpas Lombardia – e ci auguriamo che in molti vorranno partecipare a questo primo corso di formazione ».
Si tratta di un corso di 120 ore in due moduli con lezioni tecnico-pratiche che si svolgeranno il martedì e giovedì dalle 20,30 alle 23 e alcuni sabati dalle 9 alle 18. Al termine del corso, nel mese di marzo, si otterrà la certificazione di soccorritore. Iscrizioni online sul sito sal.avps.it , telefono 349/40.62.251.
Rosella Redaelli