Desio, bilancio sportello stalking170 contatti, il 28% sono uomini

Desio – Storie che superano la fantasia dei più bravi romanzieri. Sono quelle raccontate dalle vittime dello stalking, che si sono rivolte allo sportello aperto in comune e gestito dall’associazione Codici.

Donne e uomini denunciano le persecuzioni subite da ex fidanzati, amici, conoscenti. Come una trentacinquenne, ossessionata dall’ex amante di 55 anni. Lui la perseguitava, inviandole fino a 60 lettere al giorno sul posto di lavoro. Ha riempito di manifesti i luoghi pubblici frequentati da lei. Ha scritto lettere ai residenti del suo comune, apostrofando la donna come una poco di buono. Lei, in preda ad una crisi depressiva, si è rivolta allo sportello stalking del comune di Desio. E’ bastato mandare una diffida al suo persecutore, per farlo smettere.

La storia a lieto fine è una delle tante affrontate dagli esperti. Dal mese di giugno, lo sportello ha ricevuto una media di 20 telefonate al mese, per un totale di 170 contatti, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Il 28% delle richieste d’aiuto arriva da uomini, minacciati dalle ex. “Un dato che ci ha sorpreso” commenta il presidente dell’associazione Codici Ivano Giacomelli. Gli stalker sono soprattutto i respinti (gli ex). Ci sono poi i corteggiatori “inadeguati”, i molestatori, i bisognosi d’affetto.

Lo sportello offre consulenza legale e psicologica. “Sono orgoglioso che Desio ospiti questo prezioso servizio” commenta il sindaco Giampiero Mariani. Soddisfatta anche l’assessore alle pari opportunità Francesca Manzotti. “La nostra città ha fornito per prima un servizio così importante”.

Lo sportello è aperto il martedì dalle 9.30 alle 13.30 e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30. C’è anche un numero di pronto intervento: 340.0584725.
P.F.