Secondo Standard Chartered Ether raggiungerà $ 8.000 nel 2024. Ecco un token ERC-20 che potrebbe seguire ETH nel mercato rialzista

Aggiornamenti sulle ultime proiezioni di Standard Chartered su ETH, tenendo in considerazione la possibile approvazione degli ETF su ETH, e recensione su 5th Scape.

Il mese di maggio è stato un periodo di crescita anche per Ethereum. Infatti, con un +16% su base mensile, l’andamento di ETH è certamente promettente e non è assolutamente passato inosservato.

Infatti, l’attenzione su ETH riguarda anche la possibile approvazione degli ETF spot su questa crypto. Questo evento potrebbe amplificare la crescita del progetto, portando la crypto a stabilire nuovi ATH come accaduto con Bitcoin.

In ogni caso, al momento non esistono conferme ufficiali e la situazione è abbastanza controversa. Ecco perché molti utenti stanno puntando anche su altri progetti ERC-20, che potrebbero poi seguire Ethereum in un bull market. Uno di questi è 5th Scape, una crypto VR disponibile in prevendita.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI 5TH SCAPE>>>

La posizione di Standard Chartered sugli ETF su ETH

Standard Chartered ha riaffermato la sua proiezione secondo cui Ethereum (ETH) raggiungerà gli 8.000 dollari entro la fine dell’anno, sostenuta dalle crescenti aspettative per l’approvazione degli ETF spot su Ethereum. 

Geoffrey Kendrick, capo della ricerca crittografica di StanChart, ha indicato un aumento dell’ottimismo tra gli investitori e un’intensificazione delle attività di mercato come segnali positivi. 

Questo scenario è stato ulteriormente rafforzato dall’analista di Bloomberg, Eric Balchanus, che ha aumentato le probabilità di approvazione degli ETF dal 25% al 75%, riflettendo un cambiamento nella posizione dell’amministrazione Biden. Anche Polymarket ha rivisto le proprie stime, passando dal 10% a oltre il 60%.

Questi sviluppi hanno avuto un impatto significativo sul mercato delle criptovalute, con il valore del Grayscale Trust di Ethereum (ETHE) che ha ridotto il suo sconto sul valore patrimoniale netto dal -25% al -12% in un solo giorno, segnalando un crescente ottimismo. 

Di conseguenza, il prezzo di Ethereum è aumentato del 24% nell’ultima settimana, raggiungendo i 3.700 dollari, influenzando positivamente l’intero mercato delle criptovalute. L’attenzione è ora rivolta alla decisione della SEC statunitense, prevista per giovedì, riguardo alle richieste di ETF spot su ETH.

Kendrick prevede che l’approvazione degli ETF su ETH potrebbe portare ad afflussi tra 15 e 45 miliardi di dollari entro il primo anno, suggerendo un impatto maggiore rispetto agli ETF BTC. 

La percezione di Ethereum come “grande tecnologia” degli asset digitali e la mancanza di alternative pre-ETF per le posizioni ETH potrebbero attrarre un notevole interesse da parte degli investitori. Kendrick ha fissato obiettivi ambiziosi per Ethereum, prevedendo un prezzo di 8.000 dollari entro la fine del 2024 e 14.000 dollari entro la fine del 2025.

Anche per Bitcoin, Kendrick vede prospettive positive, prevedendo un nuovo massimo storico entro il fine settimana e obiettivi di prezzo di 150.000 dollari per il 2024 e 200.000 dollari per il 2025. 

L’eventuale approvazione degli ETF su ETH potrebbe legittimare ulteriormente il settore delle criptovalute, attirando significativi afflussi di capitale e aumentando la fiducia del mercato. Gli investitori attendono con ansia la decisione di giovedì, che potrebbe rappresentare un punto di svolta cruciale per Ethereum e il più ampio mercato degli asset digitali.

5th Scape (5SCAPE)

5th Scape è un progetto innovativo nato con l’obiettivo di creare un ecosistema AR/VR unico, capace di trasformare la nostra quotidianità, il lavoro e il gioco. Fondato da un team di visionari e sviluppatori esperti, l’iniziativa mira a dissolvere le barriere tra reale e virtuale, offrendo esperienze immersive e interattive. 

Con il lancio della prevendita del token 5SCAPE, 5th Scape ha ottenuto il supporto necessario per realizzare questa ambiziosa visione, dimostrato dal successo della prevendita che ha raccolto 6 milioni di dollari. Questo traguardo riflette l’enorme interesse e fiducia degli investitori nel potenziale dell’ecosistema AR/VR proposto.

In particolare, la raccolta fondi ha attratto investitori di ogni tipo, desiderosi di partecipare al prossimo grande passo nell’ambito della realtà aumentata e virtuale. 

Il successo della prevendita non solo fornisce le risorse finanziarie essenziali per lo sviluppo dell’ecosistema, ma anche un chiaro indicatore del potenziale di mercato del token 5SCAPE e della sua entusiastica accoglienza globale. Questo risultato conferma che 5th Scape è sulla giusta strada per rivoluzionare l’interazione con la tecnologia.

Inoltre, la piattaforma è intuitiva e permette anche ai non esperti di immergersi facilmente nei mondi virtuali. In aggiunta, l’impegno per un ambiente sicuro e inclusivo, con protocolli di sicurezza robusti e una politica di tolleranza zero verso molestie e abusi, rende 5th Scape un leader nell’industria AR/VR. 

Per investire nel token 5SCAPE durante la prevendita, gli utenti devono seguire una serie di passaggi che includono la creazione di un portafoglio compatibile con Ethereum, l’acquisto di Ethereum o Tether, e il trasferimento di questi fondi nel proprio portafoglio MetaMask per connettersi alla pagina della prevendita e completare l’acquisto.

In conclusione, si può affermare che la prevendita di 5th Scape rappresenti un punto di svolta per l’ecosistema AR/VR, come dimostrano i $ 6 milioni raccolti tramite i finanziamenti degli investitori. 

Attualmente, il valore di mercato di 5SCAPE è pari a $ 0,00327. Tuttavia, il modello di prevendita dovrebbe premiare i primi investitori, con il valore di mercato destinato ad aumentare durante le prossime fasi, fino a giungere al prezzo di lancio di $ 0,01.

Per altre informazioni su questo progetto, leggi anche “5th Scape raggiunge i $ 6 milioni”.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI 5TH SCAPE>>>

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.