Monza, le “Note di solidarietà” 2025 della Fondazione Mb

Mercoledì 10 dicembre, nel Duomo di Monza, laBarocca diretta da Ruben Jais con le cantate numero 1 e numero 6 dell’Oratorio di Natale di Bach.
L'ensemble laBarocca
L’ensemble laBarocca Profilo social ufficiale

Si rinnova l’appuntamento con la tradizione: è tempo del concerto di Natale promosso dalla Fondazione della Comunità Mb. L’appuntamento con le “Note di solidarietà” 2025 è per mercoledì 10 dicembre, nel Duomo di Monza: a partire dalle 20.30 l’ensemble laBarocca eseguirà le cantate numero 1 e numero 6 dell’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach.

Le “Note di solidarietà” con laBarocca e Ruben Jais

Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano. A dirigere gli artisti il maestro Ruben Jais: si esibiranno come solisti la soprano Jiayu Jin, la mezzosoprano Hyun Jung Angela Oh, il tenore Clemens Löschmann e il basso Giacomo Pieracci. «L’Oratorio di Natale, con la sua struttura in sei cantate distribuite lungo il tempo liturgico, non è solo una testimonianza del genio bachiano, ma – sottolinea il maestro – una sintesi della capacità della musica sacra di rendere percepibile il mistero del Natale, intrecciando teologia, bellezza e emozione umana».

A impreziosire l’esecuzione anche la presenza degli strumenti dell’Orchestra del mare, realizzati nell’ambito del progetto “Metamorfosi”: promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, trasforma i legni delle barche dei migranti in oggetti di carattere sacro e in strumenti musicali, coinvolgendo i detenuti che partecipano ai laboratori di falegnameria e di liuteria avviati anche all’interno della casa circondariale di Monza.

Monza, le “Note di solidarietà” e 25 anni di Fondazione Mb

«Quest’anno il concerto assume un significato ancora più profondo: non solo perché – spiega il presidente della Fondazione della Comunità MB Giuseppe Fontana – le donazioni sosterranno un progetto così carico di significato, dal così profondo valore sociale, visto che ognuno degli strumenti dell’Orchestra del mare ci ricorda che a un vissuto di sofferenza può corrispondere una possibilità di riscatto. Assume un significato particolare anche perché abbiamo deciso di dare il via alle celebrazioni per i venticinque anni dell’attività di Fondazione MB proprio da questo concerto, che ormai da tanti anni offriamo alla comunità in occasione delle festività come momento di incontro e di condivisione, per riflettere insieme sul valore e sull’importanza dell’essere davvero comunità».

Il compleanno di Fondazione cadrà tra un paio di settimane: era infatti il 18 dicembre 2000 quando veniva costituita, nell’ambito del progetto Fondazioni di Comunità di Fondazione Cariplo, con gli obiettivi di promuovere la filantropia, la cultura del dono e lo sviluppo della società civile. In questi venticinque anni, grazie alla collaborazione di Fondazione Cariplo e di numerosi donatori, la Fondazione MB ha sostenuto oltre 3.700 progetti, per uno stanziamento complessivo di 39,9 milioni di euro: l’attenzione al sociale si affianca a un attento impegno in ambito ambientale e culturale. Un traguardo da celebrare con uno sguardo rivolto al futuro attraverso eventi e iniziative di comunità organizzati in maniera diffusa sul territorio nel corso del 2026.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.