Settantacinque nuovi progetti vogliono dire centinaia di persone – dai più piccoli ai più anziani – coinvolti in nuove possibilità di inclusione, crescita e formazione. Vogliono dire decine e decine di organizzazioni senza finalità di lucro, enti e associazioni non profit impegnati in attività in grado di migliorare il benessere e la qualità della vita della comunità, generando cambiamenti significativi e duraturi.
Le settantacinque nuove possibilità di vivere il presente e di progettare un futuro in grado di rispondere ai bisogni (e ai desideri) della collettività, con un’attenzione particolare ai più fragili, si concretizzano grazie al sostegno che Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha definito nel mese di luglio a favore dei progetti messi a punto in risposta ai bandi “Welfare di comunità”, “Giovani generazioni”, “Cultura per tutti”, “In rete per la cultura” e “Capacity building”.
Monza: 600mila euro per 75 progetti tra welfare, cultura e giovani, «cifre imporanti»
Lo stanziamento complessivo è stato pari a 600mila euro, derivante da fondi territoriali di Fondazione Cariplo. I nuovi progetti si affiancano ai quattordici individuati attraverso i bandi “Youth Bank. Giovani connessioni” e “Educare con gli oratori”, i cui esiti sono stati diffusi nel mese di maggio e che sono stati sostenuti con risorse pari a 104.590 euro. Contando anche le erogazioni da fondi, il sostegno a progetti specifici, le microerogazioni e i patrocini, il numero di iniziative supportate da Fondazione MB tra gennaio e luglio sale a 152, per uno stanziamento complessivo di un milione e 238mila euro.
«Si tratta di cifre e di numeri importanti – commenta il presidente di Fondazione MB Giuseppe Fontana – che mostrano tutto l’impegno del terzo settore a favore della comunità. Di anno in anno i progetti messi a punto dalle organizzazioni senza finalità di lucro che operano nel territorio diventano sempre più specifici, in grado di intercettare sempre meglio le situazioni che richiedono particolare cura e attenzione. Intervenire per cercare di porvi rimedio grazie al coinvolgimento di operatori e di professionisti qualificati è il fine ultimo di ognuna delle attività».
Monza: 600mila euro per 75 progetti tra welfare, cultura e giovani, gli obiettiiv
In particolare per i bandi “Welfare di comunità” e “Cultura per tutti” è stato deliberato da Fondazione MB un incremento dello stanziamento previsto, così da sostenere un numero maggiore di iniziative: una decisione, questa, che ha portato a 30 il numero di iniziative complessivamente sostenute nell’ambito del welfare e a 23 quelle in ambito culturale. I bandi “In rete per la cultura” e “Capacity building” hanno rappresentato una novità nel panorama erogativo di Fondazione e hanno puntato tutto sul rafforzamento delle capacità degli enti: in particolare, il primo, che ha portato all’individuazione di tre progetti (sostenuti con 30mila euro) si è proposto di incentivare la creazione di iniziative culturali innovative nate dalla collaborazione sinergica tra diverse realtà culturali attive sul territorio, mentre il secondo (sei i progetti sostenuti, per 70mila euro di stanziamento) è stato ideato con l’obiettivo di rafforzare la capacità degli enti non profit di generare un impatto sociale duraturo valorizzando, ad esempio, le competenze degli operatori e la condivisione di risorse didattiche e metodologiche, puntando alla creazione di nuovi gruppi di lavoro e al rafforzamento della rete territoriale.
Monza: 600mila euro per 75 progetti tra welfare, cultura e giovani, alcuni già in corso
Già in corso alcuni dei progetti sostenuti attraverso i bandi “Youth Bank” (sei), “Educare con gli oratori” (otto progetti) e “Giovani generazioni” (tredici), accomunati dalla volontà di offrire a bambini e ragazzi opportunità di crescita e di espressione delle proprie potenzialità e occasioni per trascorrere il tempo libero in contesti sicuri, in compagnia di personale educativo formato e aggiornato, e, al contempo, di consentire ai genitori e agli adulti di riferimento di trovarsi per confrontarsi e sostenersi, anche attraverso l’attivazione di sportelli psicologici e gruppi di sostegno. La raccolta di fondi da parte delle organizzazioni che promuovono i progetti, attraverso il coinvolgimento della comunità, è uno dei requisiti fondamentali richiesti da Fondazione MB per confermare lo stanziamento del contributo.
Si tratta del 10% dell’importo definito per i bandi “Giovani connessioni” e “Capacity building” (la scadenza è il 30 novembre 2025 per il primo e il 20 dicembre 2025 per il secondo) e del 20% per gli altri (con scadenza al 30 novembre per “Educare con gli oratori” e “Cultura per tutti” e al 20 dicembre per “Welfare di comunità”, “Giovani generazioni” e “In rete per la cultura”): quanto raccolto sarà interamente destinato al progetto e liquidato all’organizzazione per la sua realizzazione. L’attività erogativa di Fondazione MB per il 2025 non si esaurisce qui: è prevista per il mese di settembre, subito dopo la pausa estiva, la pubblicazione di una nuova linea di intervento a sostegno di iniziative promosse da organizzazioni del territorio nel settore dell’assistenza sociale. Tutti i dettagli saranno pubblicati sul sito, intanto nella sezione “Contributi” è possibile trovare i bandi attualmente aperti.