La campagna elettorale di Donald Trump accetta pagamenti in crypto. L’aumento di fiducia nel crypto market alimenterà la crescita di 99Bitcoins?

Aggiornamenti sulle ultime novità sulla campagna elettorale di Trump, che accetta finanziamenti in crypto, e recensione su 99Bitcoins, una delle migliori crypto presale del momento.

Il mese di maggio è stato un periodo molto positivo per il crypto market. Infatti, sia le altcoin che Bitcoin hanno mostrato rialzi considerevoli, che potrebbero condurre a nuovi ATH. In ogni caso, esistono anche fattori esterni che potrebbero alimentare questa crescita.

Infatti, Donald Trump ha annunciato che la sua campagna elettorale per le prossime elezioni presidenziali degli USA accetterà anche pagamenti in crypto. Un evento molto importante in quanto genera (e dimostra) un aumento di fiducia verso BTC e le altre crypto.

In questo contesto, diversi utenti stanno cercando progetti economici che potrebbero incrementare il proprio valore in maniera più profittevole. Uno dei progetti più gettonati è la nuova crypto presale 99BTC, il token nativo dell’ecosistema Learn To Earn 99Bitcoins.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI 99BITCOINS>>>

La campagna elettorale di Trump e le crypto

La campagna elettorale di Donald Trump ha iniziato ad accettare donazioni in criptovalute come Bitcoin, Ethereum e altre. 

Questo passo innovativo permette ai sostenitori dell’ex presidente di contribuire utilizzando criptovalute tramite Coinbase Wallet e MetaMask, destinando le donazioni a comitati di raccolta fondi congiunti della campagna di Trump e del Comitato Nazionale Repubblicano (RNC). 

Sul sito della campagna, i loghi di diverse criptovalute, tra cui Bitcoin, XRP di Ripple, Ethereum, Dogecoin, Solana, SHIB e Cardano, sono visibili, sottolineando l’importanza attribuita a queste nuove forme di valuta.

Trump ha dichiarato che questa mossa segna un passo significativo nella raccolta fondi, facendo di lui il primo candidato presidenziale di un grande partito a integrare le criptovalute nelle donazioni. 

La decisione è stata preceduta da un discorso in cui Trump ha evidenziato l’importanza delle criptovalute nella campagna presidenziale del 2024, e il sito web della campagna conferma questo impegno, celebrando Trump come un campione dell‘innovazione americana.

Il ruolo di Trump nel mondo delle criptovalute è stato sottolineato da Chris Giancarlo, ex presidente della Commodity Futures Trading Commission (CFTC), che ha definito Trump “il primo presidente americano delle criptovalute” per aver approvato i futures sui Bitcoin durante il suo primo anno di mandato. 

Giancarlo ha riconosciuto l’impatto significativo dell’amministrazione Trump nella stabilizzazione e valutazione del mercato delle criptovalute grazie all’introduzione dei futures regolamentati.

Inoltre, Trump non è l’unico candidato ad accettare criptovalute. Infatti, anche la campagna di Robert F. Kennedy Jr. ha iniziato a raccogliere donazioni in Bitcoin, seguendo un trend iniziato nel 2016 da Rand Paul e proseguito da Andrew Yang ed Eric Swalwell nel 2020. 

Questo fenomeno riflette un cambiamento nell’atteggiamento politico verso le criptovalute, che sono diventate un argomento rilevante nelle campagne elettorali.

In conclusione, l’accettazione delle criptovalute nella campagna di Trump rappresenta una svolta nella raccolta fondi politica, evidenziando l’importanza crescente delle criptovalute nel panorama politico e finanziario contemporaneo. 

Questa iniziativa non solo espande le opzioni di contributo per i sostenitori, ma rafforza anche la posizione di Trump come un innovatore nell’adozione di nuove tecnologie.

99Bitcoins (99BTC)

In questa situazione di aumento di fiducia su Bitcoin, oltre alle altre crypto, molti esperti ritengono che questo clima positivo potrebbe innescare un bull market. Ovviamente, il mercato rialzista non includerà solo Bitcoin, che potrebbe trascinare con sé altri progetti BRC-20 promettenti come ad esempio 99Bitcoins.

99Bitcoins è un progetto innovativo che punta a diventare leader nella formazione crittografica attraverso un modello “impara a guadagnare” (Learn-to-Earn)

Attualmente è un token ERC-20, tuttavia in futuro migrerà verso la blockchain di Bitcoin, con lo standard BRC-20. Il progetto offre una vasta gamma di corsi formativi, segnali di trading, strategie, moduli di apprendimento interattivi e tutoraggio, tutti accessibili da un’unica piattaforma. 

Gli utenti sono incentivati a partecipare e a interagire con la comunità, guadagnando token 99BTC per il completamento dei corsi e altre attività. Quindi, il modello Learn-to-Earn di 99Bitcoins premia gli utenti per la loro partecipazione attiva, inviando i token direttamente ai loro portafogli. 

Questi token possono essere scambiati on-chain o utilizzati per accedere a funzionalità premium della piattaforma, promuovendo così una maggiore partecipazione e crescita della comunità crittografica. Inoltre, la piattaforma offre segnali di trading avanzati per aiutare gli utenti a prendere decisioni informate e strumenti BRC-20 per supportare la creazione di applicazioni, migliorando l’accessibilità alla tecnologia blockchain.

Inoltre, 99Bitcoins non è solo una piattaforma educativa, ma mira anche a costruire una comunità di investitori e trader di criptovalute che possano condividere conoscenze e connettersi tra loro. La piattaforma offre anche un gruppo VIP per la comunità e opportunità di tutoraggio, permettendo agli utenti di apprendere da esperti e migliorare le proprie competenze.

Come anticipato in precedenza, attualmente il token nativo della piattaforma, 99BTC, è costruito sulla blockchain di Ethereum e garantisce l’accesso a contenuti premium, eventi esclusivi, airdrop e staking. In questo modo, gli utenti che acquisteranno la crypto durante l’attuale presale potranno ottenere rendimenti tramite lo staking, per poi usufruire dei benefici della rete BRC-20.

Con una fornitura totale di 99 miliardi di token, il 15% è disponibile in prevendita, mentre i restanti sono destinati a marketing, staking, fondi di progetto, premi della comunità e liquidità. In particolare, lo staking on-chain contribuisce a ridurre la fornitura di token in circolazione, esercitando un effetto deflazionistico sull’offerta.

99Bitcoins presenta una tabella di marcia dettagliata che prevede lo sviluppo e il rilascio di nuove funzionalità fino al 2025, incoraggiando gli investitori a detenere i propri token a lungo termine. 

Questo progetto, con la sua combinazione di formazione, incentivazione e sviluppo tecnologico, rappresenta un’interessante opportunità di investimento nel settore delle criptovalute, rendendolo una delle migliori opzioni a lungo termine da considerare.

La prevendita del token 99BTC ha raccolto finora $ 1.5 milioni, e prevede un prezzo di $ 0,00106. In ogni caso, il valore di mercato del token aumenterà con l’alternarsi delle prossime fasi di presale.

Per altre informazioni su questo progetto, leggi anche “Come comprare 99Bitcoins”.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI 99BITCOINS>>>

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.