Gaming e criptovalute: cosa sono Notcoin, il gioco basato su Telegram e la realtà virtuale di 5th Scape

Dopo un ottimo 2023, il settore del gaming sta attraversando un periodo decisamente difficile, con costi di produzione elevati che hanno messo diverse software house alle corde e costringendo Sony e Microsoft, due giganti del settore, a chiudere alcuni studi.

Nonostante il gaming tradizionale su PC e console sembra aver tirato il freno, nel settore delle criptovalute sta vivendo un buon momento, con diversi progetti interessanti come Notcoin e 5th Scape.

Notcoin

Notcoin è un gioco basato su Telegram che ha raggiunto un totale di 35 milioni di giocatori e un picco di 6 milioni di utenti attivi giornalieri.

Il gioco, creato da Open Builders, è integrato nell’app di messaggistica Telegram e dispone di un token su The Open Network (TON).

Il fondatore del progetto ha dichiarato che il team considera il gioco un metodo unico per distribuire token ai membri della community in modo equo.

Notcoin è un gioco del tipo social clicker, in cui i giocatori guadagnano token aprendo l’app Telegram, utilizzando il bot Notcoin, invitando amici e toccando una moneta d’oro sullo schermo dei loro dispositivi.

Questo processo consente di accumulare una valuta di gioco chiamata Notcoin. L’energia necessaria per toccare la moneta è limitata e si ricarica lentamente, quindi i giocatori non possono cliccare senza pause.

Di recente, il team di Notcoin ha recentemente annunciato un airdrop per un token reale, distribuito ai giocatori nel mese di maggio. Il token, chiamato NOT è stato lanciato su The Open Network (TON) il 16 maggio.

I giocatori di Notcoin possono reclamare una quota di NOT basata sulle monete accumulate in-game. La popolarità del gioco ha permesso al token NOT di ottenere subito il listing su exchange come Binance, OKX e Bybit.

Binance e OKX hanno anche lanciato lo staking del token, con ricompense per un totale di con oltre 4 miliardi di NOT.

Prima del lancio del token NOT, oltre mezzo milione di giocatori hanno donato parte delle loro monete di gioco al fondatore di Telegram, Pavel Durov, il cui bottino ora vale milioni di dollari. Più di 552.000 giocatori hanno partecipato all’iniziativa per ringraziare Telegram.

5th Scape

5th Scape è un progetto in presale che intende unire il gaming e le criptovalute, tramite dei dispositivi VR di ultima generazione. La presale ha raccolto più di 6 milioni di dollari, con il token 5SCAPE venduto a 0,00327 dollari.

Lo scopo di 5th Scape è competere con altri visori VR sul mercato come HTC Vive, Meta Quest e PS VR, oltre a sviluppare giochi VR divertenti e soddisfacenti dal lato tecnico.  

Il primo dispositivo del progetto è il VR Ultra, un visore per la realtà virtuale che diventerà la piattaforma di gioco di riferimento del progetto. Il VR Ultra è caratterizzato da un design ergonomico, controller responsivi e qualità video HD.

Recentemente, il team di 5th Scape ha rilasciato il suo primo gioco su MetaQuest, chiamato Cage Conquest. Si tratta di un gioco di lotta dove gli utenti potranno sfidare combattenti controllati dalla IA o da altri giocatori, in delle arene autentiche.

Nel corso degli anni, verranno presentati e rilasciati anche altri giochi VR come Thrust Hunter, Immersive Kickoff, Archery Master ed Epic Cricket.

In caso di successo, 5th Scape intende espandere la propria realtà virtuale anche ad altri settori, come l’educazione, la sanità e il training per le aziende. Oltre al VR Ultra, verranno lanciati sul mercato altri dispositivi per la realtà virtuale come la sedia VR SwiftScape.

I titolari del token 5SCAPE avranno accesso gratuito a vita ai contenuti VR di 5thScape, oltre a poter ottenere vantaggi in-game e la possibilità di provare le versioni Early Access dei nuovi giochi.

VAI ALLA PRESALE DI 5TH SCAPE

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.