Il gatto domestico è soggetto a disturbi delle basse vie urinarie, che provocano fastidio e dolore a urinare, produzione di urina con sangue, fino alla impossibilità di urinare per ostruzione dell’uretra, il condotto che porta l’urina dalla vescica all’esterno.
Nel gatto maschio l’uretra è stretta e si può facilmente ostruire in presenza di materiale infiammatorio e minuscoli calcoli sabbiosi. L’ostruzione uretrale è un’emergenza che va trattata velocemente, recandosi presso il proprio Medico veterinario o un pronto soccorso veterinario; diventa quindi importante imparare a riconoscerne i sintomi.
I fattori di rischio di questa condizione sono molteplici: a volte si tratta di cistiti croniche non adeguatamente riconosciute e trattate, ma più frequentemente condizioni domestiche che provocano stress emotivo.
Il gatto ostruito si presenta dolorante, miagola, va frequentemente nella lettiera senza riuscire a urinare, si lecca insistentemente i genitali, non mangia; spesso vomita, diventa mogio e apatico.
La prima valutazione del Medico veterinario risulta fondamentale per riconoscere la problematica e procedere alla sua risoluzione. Alla visita clinica con palpazione dell’addome segue un esame radiografico e gli esami del sangue completi. Si procede poi con la sedazione del paziente, le manovre di disostruzione dell’uretra e l’applicazione di un catetere in vescica. È importante ospedalizzare il paziente per almeno 72 ore, per monitorare il decorso, eseguire gli esami e somministrare le prime cure, fino alla normalizzazione della condizione clinica. Viene eseguito l’esame delle urine, valutando al microscopio il sedimento urinario, per evidenziare eventuali cristalli che formano aggregati che si possono impegnare in uretra ostruendola.
Questo disturbo si può ripresentare nel breve e nel lungo periodo; pertanto è importante curare l’ambiente in cui vive il nostro gatto, posizionando più lettiere pulite in posti tranquilli, riducendo i fattori stressanti, fornendo un’alimentazione corretta e somministrando regolarmente la terapia prescritta dal Veterinario, il quale programmerà periodici controlli del gatto e delle sue urine.
Dott.ssa Viviana Negro
Clinica veterinaria Città di Monza
www.clinvetmonza.it
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA