Cesano, cambia Corso Roma: arteria verde anti piene

A fine agosto Brianza Acque realizzerà un intervento di riqualificazione urbana basato sul Sustainable Drainage Systems (SuDS), con l’obiettivo di ridurre il rischio di allagamenti

Nell’era dei cambiamenti climatici, la gestione sostenibile dell’acqua piovana si conferma una priorità. A Cesano Maderno sta per partire un intervento di riqualificazione urbana basato sull’adozione di Sustainable Drainage Systems (SuDS), con l’obiettivo di ridurre il rischio di allagamenti, migliorare la vivibilità e trasformare l’acqua piovana da problema a risorsa.

L’intervento interesserà Corso Roma, una delle arterie principali della città, con estensione fino a via Tommaseo e all’Istituto Superiore Ettore Majorana. Il progetto prevede la realizzazione di aiuole alberate e rain garden, soluzioni in grado di assorbire e gestire naturalmente l’acqua piovana, evitando che finisca interamente nella rete fognaria e contribuendo a migliorare il microclima urbano. Nel dettaglio, saranno realizzati 150 m² di box alberati filtranti e oltre 900 m² di aree di bioritenzione, alleggerendo il carico sulla rete fognaria e valorizzando l’ambiente urbano. Il progetto, del valore complessivo di circa 1,2 milioni di euro è finanziato da BrianzAcque, Comune di Cesano Maderno e Regione Lombardia. L’apertura del cantiere è prevista per fine agosto 2025, con una durata stimata dei lavori di circa 6 mesi. Il traffico non subirà particolari modifiche: è previsto un cantiere mobile per brevi tratti. Solo nei casi in cui la larghezza della carreggiata non consenta il mantenimento delle due corsie, sarà temporaneamente istituito un senso unico alternato nel tratto interessato.

La riqualificazione urbana che interessa Corso Roma – spiega il Sindaco di Cesano Maderno Gianpiero Bocca – migliorerà il drenaggio del suolo contribuendo a far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici. Il modello di intervento adottato, definito Suds, sistema di drenaggio urbano sostenibile, mitigherà il rischio idraulico riducendo l’afflusso di acque in fognatura”.

Questo intervento – afferma l’assessore all’Ambiente Manuel Tarraso–, sul quale abbiamo puntato molto anche dal punto di vista dell’investimento economico, rappresenta un modello di innovazione, sostenibilità ambientale, attenzione alla qualità urbana e incremento del verde.”.

“L’intervento di Corso Roma – commenta il Presidente e Ad di BrianzAcque, Enrico Boerci – rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione e la sostenibilità possano guidare la trasformazione urbana. Come BrianzAcque, siamo impegnati a promuovere soluzioni concrete e resilienti per fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico”.