Bcc Barlassina dinamica settantenne: nel 2023 utile record di 11,5 milioni (+67%)

L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2023, rinnovate le cariche sociali per il triennio 2024-2027

Questo è un compleanno memorabile. Perché la Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, fondata il 14 marzo 1953, chiude alla grande il bilancio dell’anno del settantesimo.
La conferma arriva anche dall’assemblea dei soci, conclusasi venerdì 17 maggio con l’approvazione unanime di tutti i punti all’ordine del giorno. Tra questi, il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 e il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2024-2027.

Bcc Barlassina, 70 anni di vita: approvato il bilancio 2023

Che la Bcc di Barlassina sia una dinamica settantenne, del resto, lo dicono i numeri. E lo conferma il prossimo sbarco a Monza. L’utile al netto delle imposte supera 11,5 milioni di euro. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 67%. Una crescita particolarmente significativa, se si considerano gli accantonamenti prudenziali per 13,3 milioni, cioè il doppio dell’anno precedente. L’attivo di bilancio ha superato quota 1,5 miliardi di euro. Altri numeri evidenziano come la gente abbia sempre fiducia nell’istituto barlassinese. I crediti alla clientela si attestano a 800 milioni di euro, mentre supera 1,9 miliardi di euro la raccolta complessiva da clientela. La gente si fida perché la banca è solida. Ha 153,8 milioni di euro di fondi propri (più 5%) e un indice CET1 che si incrementa dal 20,64% al 22,83%.

Bcc Barlassina: da sinistra il presidente Stefano Meroni e il direttore generale Roberto Morelli

Bcc Barlassina, 70 anni di vita: raccolta diretta a 1,19 miliardi di euro

Nel 2023 è proseguito il miglioramento della qualità del credito erogato, con una diminuzione del 22,49% dei crediti deteriorati netti e una copertura dei crediti non performanti (NPL) oltre il 79%. Capitolo raccolta: quella indiretta è arrivata a 781,46milioni di euro (più 22,58%), mentre la raccolta diretta si è attestata a 1,19miliardi di euro.

Bcc Barlassina, 70 anni di vita: Stefano Meroni confermato presidente

Alla recente assemblea ha partecipato complessivamente il 49,52% dell’intera compagine sociale: il 37,22% in presenza, il resto in delega. Le votazioni hanno sancito la conferma di sette consiglieri di amministrazione su un totale di nove. I due uscenti sono stati sostituiti da Stefania Ceriani e Gisella Galli. Subentra nel collegio dei Sindaci Martina Radaelli. Il collegio è composto anche da Giulio Maria Borghi e dal confermato presidente Enrico Maria Campi. Il primo Consiglio d’amministrazione del triennio ha confermato alla presidenza dell’istituto Stefano Meroni.

Bcc Barlassina, 70 anni di vita: rete di 15 filiali, un’altra in apertura a Monza

La Bcc di Barlassina può contare su oltre 2.200 soci e 27mila clienti. La rete è composta da 15 filiali. La tendenza alla crescita è stata confermata dalla recente inaugurazione della filiale di Sesto San Giovanni e dalla prossima apertura a Monza di un’altra agenzia.

L’intervento “sociale” globale nel 2023 è risultato di oltre 700mila euro nei confronti diverse decine di Enti del Terzo Settore e associazioni. Dal 2019 la banca fa parte di uno dei più grandi gruppi bancari del Paese: Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano. Di questo Gruppo la Bcc di Barlassina rappresenta il terminale operativo in Brianza e nel Nord Milano