Il presidente della sede di Monza di Assolombarda Gianni Caimi ha visitato martedì 7 maggio, accompagnato dall’amministratore unico della azienda Massimo Panzeri, la sede e il magazzino di Atala di via della Guerrina, azienda di biciclette monzese con oltre cento anni di storia e tra i leader di mercato nella tecnologia di biciclette tradizionali, a pedalata assistita, negli accessori e nella home fitness.
Caimi in visita alla azienda Atala a Monza: un esempio di PMI virtuosa
«La propensione all’ internazionalizzazione e lo sviluppo di prodotti sempre più innovativi rappresentano una caratteristica delle PMI del nostro tessuto industriale – ha dichiarato Caimi -. Dinamico e capace di inserirsi nelle moderne catene globali del valore ha nel suo DNA la performance economica, competenze che non si fondano soltanto sull’applicazione di sistemi con tecnologie evolute, ma anche su una tradizione di saper fare che viene riconosciuta in tutto il mondo».

«Imprese, come Atala che da oltre 100 anni è un marchio riconosciuto a livello internazionale, – ha aggiunto – conservano nel passato le loro radici ma nel futuro la loro capacità di progettare e realizzare nuovi prodotti di alta qualità e tecnologicamente avanzati seguendo le esigenze sempre più veloci del mercato. Qualità e talenti che rispecchiano un panorama industriale brianzolo e lombardo che guarda sempre di più all’ innovazione dei prodotti, all’efficienza economica e alla sostenibilità».
Caimi in visita alla azienda Atala a Monza: fondata nel 1907
La storia di Atala – Fabbrica di velocipedi risale al 1907, fondata da Angelo Gatti. Il nome è un omaggio ad Atala Naldi madre del fondatore. L’azienda partecipò alle prime edizioni del Giro d’Italia. Nel 2002 ha preso la denominazione di Atala S.p.A e in seguito è entrata a fare parte della multinazionale olandese Accell Group, leader europeo nel mercato della bicicletta e accessori.