AI in autodromo a Monza, l’intelligenza artificiale fa correre anche la finanza

Banca Generali ha organizzato, a margine della gara GT Cup Europe in autodromo a Monza, un talk show sul tema dell’intelligenza Artificiale nel Mondo della Finanza.
Autodromo Monza convegno Banca Generali
Autodromo Monza convegno Banca Generali

L’intelligenza artificiale corre veloce e, allora, qual è la miglior cornice per parlare di AI se non l’autodromo nazionale di Monza? Banca Generali ha organizzato domenica scorsa, a margine della gara GT Cup Europe, un talk show sul tema “L’intelligenza Artificiale nel Mondo della Finanza” che ha visto confrontarsi alcuni rappresentanti di importanti società di gestione, stimolati dalle domande di Michele Seghizzi, responsabile Relazioni Esterne della banca private specializzata nella protezione dei patrimoni e negli investimenti.

AI in autodromo a Monza, i vantaggi in finanza

A introdurre i vantaggi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario è stato il vice-direttore generale di Banca Generali Andrea Ragaini che ha ricordato come l’AI possa far evolvere il rapporto tra consulente e cliente nell’assistenza, nella consulenza e nella gestione mettendo a disposizione del consulente in tempo reale normative e informazioni aggiornate, comparazioni e analisi. «In tutto ciò è fondamentale che i dati siano certificati e di qualità e noi stiamo lavorando da anni per garantire questo risultato».
E ha aggiunto: «Grazie all’intelligenza artificiale è possibile anche eliminare alcuni passaggi tra le diverse operazioni rendendole più veloci e più agevoli».
Per Fabrizio Capati, Sales Director di Alliance Bernstein, l’apporto umano resta fondamentale: «L’intelligenza artificiale è una sorta di esoscheletro migliorativo». Christian Coletto, Sales Director di Pictet AM e Gianluca Oricchio, CEO Muzinich & Co. SGR, and Chief Data Scientist hanno ricordato l’impatto della rivoluzione AI sui mercati finanziari, dal vero e proprio boom degli investimenti a livello mondiale (375 miliardi di dollari attesi nel 2025 e 500 miliardi nel 2026) al rally delle “Magnifiche 7” che hanno guadagnato oltre il 43% nell’ultimo anno.

AI in autodromo a Monza, le multinazionali Big tech

Le multinazionali Big Tech hanno raggiunto valutazioni mai viste prime sulle Borse globali e rappresentano oltre il 30% del valore complessivo dell’indice americano SP 500.
Dai 4.400 miliardi di euro di valore di mercato del gigante dei chip NVIDIA («i cui utili sono cresciuti più del suo valore» ha evidenziato Coletto) ai 3.900 miliardi di Microsoft, le grandi aziende tecnologiche che guidano lo sviluppo delle applicazioni AI e la rete di data center su cui sono basate le piattaforme di Intelligenza Artificiale sono diventate le più capitalizzate del pianeta.

AI in autodromo a Monza, le opportunità di energia e sanità

Nel mondo, a detta degli esperti, più ricco della storia, con tanta liquidità in cerca di rendimento, su che cosa conviene investire? Per i relatori è importante concentrarsi nei settori cosiddetti abilitatori dell’AI, come quello delle infrastrutture energetiche, o su quelli che più saranno rivoluzionati dalla nuova tecnologia, come quello sanitario.