A Lentate tre eccellenze brianzole per Design d’Impresa 2025

L’incontro di tre eccellenze per Design d’Impresa, progetto di Assolombarda, Politecnico di Milano con la sua Scuola del Design e Artwood Academy.
Design d'Impresa 2025
Design d’Impresa 2025

L’incontro di tre eccellenze per la creazione di un capolavoro: è Design d’Impresa, progetto frutto della collaborazione tra Assolombarda, il Politecnico di Milano con la sua Scuola del Design e Artwood Academy. Nascono così i lavoratori del domani. Quelli che avranno il compito di ideare i nuovi elementi di arredo e quelli che, al contrario, sapranno tradurre il progetto in oggetti concreti da esposizione o per l’utilizzo quotidiano. Il risultato è stato presentato giovedì pomeriggio a Lentate sul Seveso nel prestigioso Salone Satellite ospitato dalla Artwood Academy.

A Lentate tre eccellenze brianzole per Design d’Impresa 2025: collaborazione produttiva

«Design d’Impresa – ha spiegato Luciano Caspani, titolare della Cleaf e presidente del Gruppo Design e Arredo di Assolombarda – è un progetto di collaborazione, avviato nel 2022, che coinvolge le nostre imprese. Hanno donato materiali e offerto supporto consulenziale agli studenti, la Fondazione ITS Rosario Messina – Artwood Academy e il corso di Wood Design della Scuola del Design del Politecnico di Milano. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le competenze degli studenti attraverso la progettazione e realizzazione di prototipi innovativi, in stretta sinergia con il mondo produttivo. Al centro del progetto, la volontà di creare opportunità concrete per studenti e aziende, promuovendo la co-progettazione come strumento di crescita reciproca. La sinergia tra il mondo delle imprese ed il sistema educativo è una leva strategica per l’innovazione e la competitività del territorio. Attraverso questa collaborazione possiamo rispondere efficacemente alle rapide evoluzioni tecnologiche e alle nuove esigenze del mercato».

Con queste premesse la scelta dei partner non poteva che essere obbligatoria. «Il Politecnico – ha ricordato Luisa Collina, docente ordinaria di Design – è stato fondato 160 anni fa proprio come supporto al mondo imprenditoriale. Con questo interessante progetto stimola la ricerca e nella staffetta passa il testimone alla Artwood Academy».

A Lentate tre eccellenze brianzole per Design d’Impresa 2025: il lavoro della Artwood Academy

Questa, a sua volta, negli anni ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nella formazione di personale che, a vario titolo, lavora nel mondo del design. Un successo dovuto proprio alle ore di formazione dei ragazzi nelle aziende che, in questo modo, creano professionisti già in grado di rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e del settore del legno arredo.
Il progetto Design d’Impresa è giunto alla terza edizione. Nel 2023 il tema era stato quello dei prodotti dello smart working. Nel 2024 le passioni. Questa volta arredi a misura di bambino. Studenti del Politecnico e quelli di Artwood Academy hanno realizzato capolavori, poi hanno confessato qual è stata la maggiore difficoltà: lavorare insieme. «Abbiamo dovuto conoscerci a vicenda – hanno commentato – per capire le rispettive esigenze e arrivare al prodotto perfetto». Alle loro spalle Assolombarda gongola: così crescono i professionisti qualificati del futuro che daranno un futuro alle aziende e al settore del legno arredo.