Inserita nella “top ten” e menzione speciale “care giving” per la azienda monzese Project Automation spa di viale Elvezia 42, specializzata tra l’altro in sistemi di monitoraggio della mobilità e dell’ambiente e si sistemi di gestione del trasporto pubblico, nell’ambito dell’edizione 2025 del “Premio per la Parità di Genere”, riconoscimento promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, rivolto alle imprese associate che si sono distinte nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro.
La cerimonia di premiazione è avvenuta mercoledì 12 novembre a Milano, nella sede dell’Associazione. Intervenuti Cristian Ferraris (Vice Direttore Generale di Assolombarda), Anna Carmassi (Presidente Associazione Steamiamoci), Alessandra Scipioni (Responsabile di Impatto di Assolombarda Servizi Società Benefit) e Valeria Negri (Direttrice Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente Assolombarda).
“Premio per la Parità di Genere” di Assolombarda alle aziende dalle buone pratiche
La giuria – presieduta da Anna Carmassi e composta da Lara Ponti (Confindustria), Gaela Bernini (Fondazione Bracco), Chiara Demartini (Università di Pavia), Maria Elisa D’Amico (Università degli studi di Milano), Cristiano Ghiringhelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Mariano Corso Politecnico di Milano) – oltre alla Project Automation di Monza (“Per il forte impegno a rafforzare le policy e le procedure per la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa, tutela della maternità e paternità e servizi di cura attraverso varie iniziative”) ha insignito A2A spa, Way2Global srl società benefit, Kone spa, Engie Italia spa, Atm spa, Sky Italia srl, Piattine e profili inox srl, Triumph Italy srl, e Iperborea srl.
“L’iniziativa – ha dichiarato Cristian Ferraris – intende valorizzare la parità di genere come un fattore strategico per la crescita sostenibile e l’innovazione e, in tal senso, sono premiate le aziende che, con impegno e visione, promuovono progetti concreti per favorire pari opportunità di carriera, promuovere la leadership femminile, creare ambienti professionali inclusivi, contribuendo, dunque, al benessere organizzativo. Tutti questi elementi sono coerenti con il “Manifesto di Sostenibilità” di Assolombarda, con il quale l’Associazione ha certificato il suo impegno finalizzato a diffondere un ambiente inclusivo e a valorizzare la diversity, diffondendo una cultura del ben-essere”.