Monza: tre giorni di Festa dell’Unità con il Pd

Da venerdì 19 a domenica 21 le iniziative dei circoli cittadini in viale Lombardia. In agenda la biciclettata tra i cantieri aperti dal Comune.
Festa dell'Unità a Monza
Festa dell’Unità a Monza Fabrizio Radaelli

Saranno tre giorni pensati per «unire, informare e divertire» quelli proposti dal Pd cittadino che inaugura la stagione politica autunnale con la Festa dell’Unità dei circoli di Monza in programma da venerdì 19 settembre a domenica 21 al ristorante Jonas di viale Lombardia 210. Lo slogan “Ottanta voglia di Unità” evoca l’ottantesimo anniversario della manifestazione nata nel 1945 a Mariano Comense e diventata un format di successo: a San Fruttuoso si susseguiranno dibattiti sui temi nazionali e sul futuro di Monza, intervallati da tornei di burraco, concerti e dalle immancabili cene che saranno servite a partire dalle 19.

Monza: la Festa dell’Unità venerdì e sabato

Venerdì, alle 18,30, gli assessori all’Urbanistica Marco Lamperti e alle Politiche abitative Andreina Fumagalli dialogheranno con il capogruppo democratico in Regione Pierfrancesco Majorino sul modello di città sostenibile, inclusiva e attrattiva.

Sabato 20, alle16.30, il vicesindaco Egidio Longoni e l’assessora alla Mobilità Irene Zappalà faranno il punto sulle “strisce blu, bianche e gialle” mentre alle 18.30 il sindaco Paolo Pilotto, il vicepresidente del consiglio lombardo Emilio Del Bono e il segretario cittadino Valerio Imperatori si confronteranno sulle modalità «per costruire le coalizioni con tutte le forze democratiche», dal piano locale a quello regionale. Alle 20.30 gli europarlamentari Marco Tarquinio e Pierfrancesco Maran accenderanno i riflettori su “pace, riarmo, difesa, Gaza, Ucraina” e sul ruolo dell’Europa.

Monza: la biciclettata nei cantieri con la Festa dell’Unità

Domenica alle 9.30 una biciclettata toccherà i cantieri aperti, alle 12.30 si potrà pranzare con il deputato Matteo Mauri e alle 16 verrà aperta una finestra sulle tematiche del carcere con il garante dei detenuti Roberto Rampi e i volontari di Carcere Aperto Stefano Del Corno e Valerio Monti. Alle 18, infine, si potrà riflettere sul percorso che porta dalle settimane sociali alla Rete di Trieste con, tra gli altri, Roberto D’Alessio del Forum del Terzo settore.