Monza – “Le Monziadi”, la seconda edizione della marcia della legalità, torna nelle vie cittadine. L’evento che coinvolge scuole di Monza e della provincia, la cittadinanza e chiunque voglia far parte di questa marcia non competitiva. Si tratta del secondo appuntamento che la scuola propone alla cittadinanza per condividere i valori della legalità. Per chi volesse partecipare il ritrovo è alle 9 in piazza Trento e Trieste, il serpentone marcerà prima attraverso le vie cittadine, poi all’interno del Parco di Monza fino a raggiungere Cascina San Fedele, in tutto 5 km.
Qui si avvicenderanno diverse attività, volte a declinare i temi inerenti all’educazione alla cittadinanza e la legalità: avrà luogo la premiazione degli elaborati presentati dalle scuole che hanno partecipato al concorso “L’Italia dei popoli” e del laboratorio sportivo. Il tutto si terrà in un clima di festa ed i nostri ragazzi del laboratorio musicale faranno del loro meglio per l’intrattenimento musicale. La manifestazione è patrocinata dal comune, dalla provincia di Monza e Brianza e dalla regione Lombardia. Sono stati coinvolti circa 700 studenti della provincia.
La scuola Hensemberger di via Berchet è sede polo del parlamento della legalità per questo per il secondo anno ha deciso di organizzare una marcia cui partecipano anche numerose autorità, come Nicolò Mannino, presidente del centro studi parlamento della legalità, l’assessore provinciale all’Istruzione Giuliana Colombo, Pierfranco Maffè, assessore all’Istruzione, Umberto De Matteis, delegato della regione Lombardia del centro studi parlamento della legalità, Luigi D’Ambrosio, capitano dei carabinieri di Monza, Gianluigi Nuzzi, giornalista di Libero, Franca Castellese, mamma del piccolo Giuseppe Di Matteo rapito e sciolto nell’acido dalla mafia, Giorgio Ballabio, avvocato presidente dell’associazione la tua Milano, Salvatore Gebbia, presidente del comitato organizzatore maratona città di Palermo, Enza Pecorelli, direttore emittente televisiva regionale “TeleAcras” Sicilia, Don Francesco Romano, cappellano collegio universitario Pontenavi di Verona, Marcello Campisani, Rotary club Como, Biagio Sciortino, sindaco del comune di Bagheria, Salvino Caputo, componente della commissione parlamentare antimafia assemblea regionale siciliana. Una delle novità di questa seconda edizione è il concorso “L’Italia dei popoli” sul tema della legalità e immigrazione.
Alessandra Sala