L’editoriale del direttore Marco Pirola: “Da Teodolinda a Bresci per finire a Filippo Champagne”

L'editoriale del direttore responsabile del Cittadino, Marco Pirola, sull'edizione di Monza di giovedì 27 novembre 2025.
Editoriale giornalismo - Image by freepik
Editoriale giornalismo – Image by freepik

A Monza, città che porta sulle spalle secoli di storia, il gioco d’azzardo non è un vizio. È una tradizione. Una specie di specialità locale come il risotto con salsiccia o il traffico del sabato. Teodolinda ci ha lasciato una corona. Gaetano Bresci una lezione sulla ribellione. Filippo Champagne… lui ci ha lasciato una certa familiarità con le fiches. Ognuno ha dato un contributo diverso alla città.

Da queste parti si gioca da sempre. Prima si varcavano i confini per raggiungere Campione d’Italia, il Paese dei Balocchi delle notti brianzole. Poi c’erano le bische improvvisate: la colonna votiva in piazza Duomo che oggi contemplano solo i piccioni al crepuscolo diventava un set di Scorsese in miniatura. Via Mentana? Una specie di Las Vegas tascabile. E il bar in fondo a via Buonarroti, quello dove una vera roulette ha girato finché qualcuno non si è stufato. Un bar di via Cavallotti era famoso per le carte.

E naturalmente le leggende vere. Le partite a poker di caratura politica, giocate in alberghi interi affittati solo per non essere disturbati. Le sfide a biliardo tra campioni improvvisati. E quella mitologica partita da duecento milioni di lire, con i soldi ficcati nella buca, arbitro federale e pubblico pagante. Cambia il contesto, cambiano le monete, cambiano i sindaci, la tentazione resta. A Monza e dintorni puoi anche provare a sconfiggere il gioco, ma lui è sempre un passo avanti, elegante come Teodolinda e testardo come Bresci. E mentre l’ultimo gratta e vinci finisce nel cestino, resta una certezza immutabile: in Brianza non si gioca per vincere, si gioca per tradizione.
Che poi, paradossalmente, è l’unica cosa su cui qui… non si è mai scommesso davvero…

L'autore

Marco Pirola fu Arturo. Classe 1962, quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto. Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non. Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi. Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino.