Farmacia Galbiati: sessant’anni, un traguardo storico da una piccola vetrina in periferia a un polo sanitario territoriale

Era il 1965 quando Fabio Massimo Galbiati aprì la sua prima farmacia in corso Italia, 131. Sessant’anni dopo, sarebbe sicuramente orgoglioso nello scoprire che il suo piccolo negozio è diventato un piccolo polo sanitario: un vero e proprio presidio della salute a chilometri zero che, in particolare in un periodo caratterizzato dalla penuria di medici può affiancarlo e integrarlo. La figlia, Matilde Galbiati con il nipote Pietro Galli, sono alla guida di una farmacia, dal 1980 in via Partigiani 2 a Desio, che offre davvero tanti servizi: l’osteopata, la psicologa, la nutrizionista, l’elettrocardiogramma (con l’holter cardiaco e pressorio), la misurazione della pressione. C’è anche l’infermiera a domicilio. Il servizio di prenotazione di esami e visite con il sistema sanitario nazionale, o la scelta o la revoca del medico, sono servizi gratuiti. Grazie alla telemedicina il centro cardiologico è in grado di effettuare referti. Un aspetto da sempre curato è quello della cura del corpo, con due estetiste in servizio. C’è anche il test per le intolleranze e per le allergie.

Tra i punti di forza c’è l’aggiornamento costante. Era il 1993 quando Matilde, dopo essersi laureata in Farmacia, iniziò ad affiancare il padre. Da qualche anno, è lei a essere affiancata dal figlio Pietro, che sta pensando di potenziare il laboratorio galenico, uno spazio della farmacia dove i farmacisti preparano i medicinali. Avanguardia, ma portando con sé gli insegnamenti del farmacista vecchio speziale di un tempo: «Dalla preparazione di cure naturali a base di erbe fino a potenti medicinali per il cuore». Accanto a Matilde e a Pietro, al lavoro ci sono altre quattro farmaciste: Francesca Carrara, Giorgia Radaelli, Alessia Mauri, Barbara Galli. L’assistenza è a 360 gradi. Oltre alle cure mediche, di assoluta eccellenza, la farmacia da sempre si è distinta per il suo tratto umano: «Teniamo tantissimo al rapporto con i nostri clienti, avendo cura che non sia solo uno scambio commerciale o legato alla salute ma ci sia anche un vero e proprio filo diretto». Un valore che venerdì 24 e sabato 25 ottobre ha spinto la farmacia a dare vita a una grande due giorni di festa, che ha coinvolto tantissimi clienti affezionati: «Abbiamo voluto incontrarli, per ringraziarli della fiducia riposta e della fedeltà dimostrata nel corso di tanti anni».

Nel corso di queste giornate di ringraziamento, il collegamento ideale è tornato ai primi giorni, nel lontano 1965: era presente Annamaria, 88 anni, la moglie del fondatore, e anche i vecchi collaboratori, rimasti tanti anni in servizio nel negozio: Luciana Santambrogio, Eleonora Ottolina, Maria Traina, e Alfredo Guenzati, per 32 anni al lavoro in farmacia. La salute, con tanti consigli e buone pratiche, è un altro dei valori guida: «Teniamo in particolare a sensibilizzare i clienti sul tema della salute: nel corso dell’anno organizziamo delle giornate della salute, con screening per la prevenzione delle patologie più importanti, come il test del glucosio o del colesterolo. Ci sono anche giornate per la prevenzione del melanoma dell’insufficienza venosa, il controllo dell’udito». Una farmacia che, dopo sessant’anni di attività, non ha smesso di guardare al futuro.

Il Camice una vocazione, Fabio Massimo Galbiati per tutta la vita ha pensato ai suoi pazienti ai collaboratori come a una famiglia.

Il camice bianco, per lui non era una professione, ma una vocazione. Signorile, autorevole, per tutta la sua lunga vita Fabio Massimo Galbiati ha saputo incarnare come pochi altri a Desio la professione del farmacista. Una carriera iniziata nel 1962 e proseguita fino al 2012 a tempo pieno e poi in modo meno intenso per altri dieci anni anche dopo la pensione. Generazioni di desiani lo hanno apprezzato e stimato, hanno avuto fiducia in lui e lo hanno considerato un punto di riferimento. Un rapporto – quello con i propri clienti – a cui lui teneva moltissimo e che sapeva costruire come pochi altri, con anni e anni di consigli dati con precisione ed esattezza e con un garbo e una pazienza – anche in questo caso – unici. Nato a Milano nel 1935, Fabio Massimo Galbiati era cresciuto a Verano Brianza. Appena laureato in Farmacia, giovanissimo, nel 1962 all’università di Pavia, si era trasferito a Desio, restando professionalmente in questa città per tutto il resto della sua vita. La sua prima farmacia fu in Corso Italia (dove oggi c’è la farmacia Ravasi): dal 1980 si era trasferito in via Partigiani d’Italia. Sarà questa la sua vera farmacia, che continuerà ad aggiornare e completare costantemente: l’ultimo ampliamento nel 2020, con i reparti di autoanalisi, telemedicina e il centro estetico. Oltre al lavoro, un altro aspetto fondamentale per lui fu la famiglia: nel 1965 si sposò con la moglie, Anna Maria Marchini, con la quale diede vita alle due figlie Matilde e Francesca, e che gli donarono gli adorati nipoti Pietro, Eleonora e Giovanni. Un percorso che prosegue da tre generazioni.

www.facebook.com/FarmaciaGalbiatiDesio
www.instagram.com/farmacia.galbiati

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA