Il Giorno della memoria in Brianza Ecco il calendario degli eventi

Un’anteprima nazionale per aprire il calendario di eventi per il Giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio per non dimenticare le vittime dell’Olocausto, della persecuzione e della deportazione nei lager. Gli eventi in Brianza giorno per giorno.
Giorno della memoria: il vagone dei deportati nella piazza dell'arengario di Monza per il Giorno della memoria 2013
Giorno della memoria: il vagone dei deportati nella piazza dell’arengario di Monza per il Giorno della memoria 2013 Redazione online

Un’anteprima nazionale per aprire il calendario di eventi per il Giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio per non dimenticare le vittime dell’Olocausto, della persecuzione e della deportazione nei lager.

Il primo appuntamento è per lunedì 20 gennaio a Nova Milanese: Daniele Biacchessi e Antonio Puhalovic presentano “Sui sentieri del partigiano Johnny”, il docufilm sui luoghi del libro di Beppe Fenoglio per conoscere voci e volti della deportazione, della Resistenza e della Liberazione. Presente anche Vittorio Agnoletto. All’auditorium comunale di via Giussani alle 21.

Nell’ambito della rassegna “Ricordiamo perché non accada mai più” a Lissone si è inaugurata, e continuerà fino al 4 febbraio, la mostra “Aktion T4” a cura di Anffas onlus Emilia Romagna. Si tratta di testimonianze del programma di sterminio di bambini e adulti voluto da Hitler in nome della purezza della razza. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca (in piazza IV Novembre 2) da martedì a venerdì (9.30-12.30/14-18.30) e il sabato (9.30-12.30/14-17.30).

A Brugherio, per “Bruinverno – Memoria & ricordo 2014”, fino al 29 gennaio sono in programma due mostre dell’Anpi: “La persecuzione degli ebrei in Italia dal 1938 al 1945” e “La donna nella Resistenza 1943-1945”. In biblioteca civica (via Italia 27) negli orari di apertura al pubblico.

Mercoledì 22 gennaio a Monza è in programma la lettura scenica con musica dal vivo de “La Madonna Sistina” di Vasilij Grossman. Alle 21 in Sala Maddalena, a cura del centro culturale Talamoni. Ingresso libero.

A Meda, alle 20.45 nella Sala civica Radio in vicolo Comunale, c’è “Norimberga 1945 – Processo ad un crimine moderno” a cura di Teatro al Settimo.

Giovedì 23 gennaio al Teatro Binario 7 di Monza il concerto “Insieme per ricordare…scuole in musica”. Lo spettacolo è a cura della Rete delle Scuole a indirizzo musicale di Monza – I.C. di via Foscolo – SMIM Bellani, I.C. Anna Frank, Liceo classico e musicale B.Zucchi – il sipario si alza alle 20, l’ingresso è libero.

“Mai dimenticherò…” è il titolo scelto dall’amministrazione comunale di Sovico per l’appuntamento col reading letterario a cura del professor Fabio Resnati. Alle 21, in sala civica Aldo Moro.

Venerdì 24 gennaio a Meda, l’Associazione Cascina Triestina promuove la proiezione del film “Senza Destino”. Alle 21 è una iniziativa per i soli soci.

Evento a Villasanta. Gli Stormy Six presentano il progetto “Benvenuti nel ghetto” realizzato con l’attore Moni Ovadia. Si tratta del grande ritorno del gruppo milanese simbolo del rock progressive e politico degli anni ’70 in uno spettacolo di impegno storico e civile per raccontare in parole e musica la rivolta nel ghetto di Varsavia del 1943.

Il risultato è un doppio cd con undici tracce inedite e un dvd con la registrazione dello spettacolo andato in scena in data unica ad aprile a Reggio Emilia. Alla Casa dei popoli di via Garibaldi 6, alle 21.

Lo spettacolo sarà replicato il 14 febbraio al Teatro Elfo di Milano.

Diversi gli appuntamenti per sabato 25 gennaio. A Monza, al Centro Parrocchiale Don Cazzaniga di Cederna, va in scena “Il podestà di Roncobello” a cura della Campagna Teatrale Impara l’Arte di Monza. Alle 21, l’ingresso è libero.

Nella sede Associazione San Fruttuoso (in via San Fruttuoso, 6), alle 21.00, inaugurazione della mostra di Sara Pucci, fotografa e illustratrice, dal titolo “Immagini e Parole”. Per l’occasione verranno letti alcuni brani del diario di Etty Hillesum. Rimarrà aperta fino al 27 gennaio (domenica 26: 10-12/16-18; lunedì 27: 16-18.30). È un evento a cura dell’Associazione culturale San Fruttuoso e dell’Associazione Variazioni sul Tema. L’ingresso è libero.

Ad Arcore Marco Fumagalli, vicensindaco di Lesmo e dottore di ricerca all’Università degli Studi di Milano, accompagna alle origini della letteratura resistenziale nell’evento “La passione di quelle giornate e il libro “I compagni di settembre” di Alberto Vigevani”. Le letture sono a cura di Grazia Mastropietro, con commento chitarristico di Lorenzo Galbiati. Alle 15.30 in Biblioteca civica (in via Gorizia 20).

Nova Milanese partecipa alle 14.30 alla celebrazione in programma a Sesto San Giovanni, Parco Nord. È la manifestazione al Monumento ai Deportati nel Parco Nord. Il ritrovo è previsto alle 14.15 in via Clerici 150 a Sesto San Giovanni o in viale Suzzani.

In città, dalle 16, al Centro di Cultura Villa Brivio, Piazzetta Vertua Prinetti 4 c’è “M.i.r. Memorie in raassegna” con proiezione di filmati a cura dell’assessorato alla Cultura. Nello stesso luogo, “Shoah, Foibe… e poi calò la notte. La filatelia racconta”, una mostra di bandi e proclami, quotidiani, francobolli, interi postali, affrancature meccaniche, annulli e cartoline del periodo storico che riguarda la Seconda Guerra Mondiale, a cura del Centro italiano filatelia e Resistenza e storia contemporanea. La proiezione dei filmati e la mostra rimarranno aperti al pubblico fino al 15 febbraio (da martedì a sabato dalle 9 alle 18).

Alle 21, all’auditorium comunale in piazza Gio.I.A., va in scena “Ricordare per Vivere” a cura dell’associazione Cascina Triestina. A seguire dibattito aperto e consegna degli attestati ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Brugherio, alle 16.30 al Tempietto di San Lucio a Moncucco, ospita la rappresentazione letterario-teatrale “Ombre di tormentosa memoria. Testimonianze dai lager dello sterminio nazista” di e con Fabiano Braccini. Organizza l’associazione Lucignolo café. In scena anche Ausilia Minasi, Francesca B. Feraudi, Giuliana Alpegiani, Grazia Fusetti, Lorena Piantoni, Marta Bella, Tiziana De Cecco, Aldo Colonnello, Aldo Sangalli, Antonio Gentile, Fulvio Bella e Massimo Camozzi. Ingresso libero.

A Vimercate si inaugura l’installazione “I ricordi di Fausta Finzi”, la proiezione di un video col racconto della prigionia a Ravensbrück. Fino al 30 gennaio, negli orari di apertura del museo di via Vittorio Emanuele II, 53 (mercoledì e giovedì 10-13 e venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19).

In biblioteca (piazza Unità d’Italia) approfondimento bibliografico sulla Shoah nell’ambito dei “Libri della memoria”.

Villasanta alle 16 inaugura la mostra “Sterminio in Europa, perché ricordare” a cura di Comune e Anpi. Sarà apertà fino al 7 febbraio in Sala mostre “Rosanna Lissoni”.

Alle 17.30, in sala congressi, “il violino della speranza” una conferenza concerto multimediale che affronta i temo della musica e della politica dal fascismo alla Shoah. A cura dell’associazione Accademia Viscontea.

Cesano Maderno inaugura il calendario degli eventi con un appuntamento dedicato ai più giovani: alle 15 in biblioteca, letture di “Racconti ebraici” per bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell’associazione Amici della biblioteca. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria (0362/51.34.96 o biblioteca@comune.cesano-maderno.mb.it).

Alle 21, nell’auditorium della chiesa di Santo Stefano, concerto degli allievi del Conservatorio Verdi di Milano: musiche di autori ebrei con letture e immagini nell’evento “Musica perseguitata: un percorso per ricordare”. A cura dello Spazio della memoria musicale della biblioteca del conservatorio e del liceo musicale Verdi di Milano.

Domenica 26 gennaio a Meda appuntamento con “Primo Levi numero 174.517 – Tratto da “Se questo è un uomo”, a cura di David Remondini. Alle 16.30 alla scuola Anna Frank in via Giovanni XXIII.

Ornago e Bellusco, alle 16.30 nella Chiesa Santa Maria Maddalena di Camuzzago, organizzano “Il violino di Auschwitz – Musiche e immagini per non dimenticare”. L’Ingresso è libero.

A Lesmo, alle 17.30 in sala consiliare, verrà organizzata una conversazione con Franca Parizzi, pediatra monzese e assessore all’Accoglienza e Primo Soccorso ai migranti, Salute, Diritti dei bambini del Comune di Lampedusa e Linosa. A seguire concerto dei solisti del Piseri ensemble di Brugherio.

Nella galleria espositiva della biblioteca civica di Brugherio, domenica 26 gennaio e lunedì 27 gennaio, è visitabile il percorso virtuale-interattivo “Testimone sopravvissuto” che porterà a conoscere e attraversare l’esperienza dei lager. Il percorso dura circa quaranta minuti. Gli orari: 10.30-12.30 e 14.30-18.30 (domenica) e 17.30-19.30 (lunedì). Necessaria la prenotazione: IncontraGiovani (al 039/28.93.202 – lun, mer, ven 16.30-19.30 – o igbrugherio@yahoo.it), Ufficio Cultura (039/28.93.214 o cultura@comune.brugherio.mb.it).

A Cesano Maderno alle 10.30 inaugurazione della mostra “La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943”. A cura dell’Anpi, aperta fino all’1 febbraio dalle 10 alle 14 nell’auditorium della chiesa di Santo Stefano.

Alle 17, “Compromessa dall’amore: Edith Stein e la Shoah” a cura dell’associazione EquiVoci Musicali nell’ambito della rassegna “Cantieri musicali a palazzo”.

Lunedì 27 gennaio è il Giorno della Memoria. A Monza la giornata si apre alle 9.30 alla stazione ferroviaria in via Arosio con la cerimonia commemorativa davanti alla targa in memoria dei deportati monzesi nei campi di sterminio. Alle 10 al Teatro Manzoni “Destinatario sconosciuto – Progetto Memoria”, lo spettacolo a cura dell’Associazione Culturale Otto e Maravuglia (biglietti per studenti delle scuole: intero 8 euro, ridotto 6 euro).

Alle 21 in Sala Maddalena “Oltre la memoria. Diario di un figlio”, letture di testi di Anna Foa, Nelson Mandela, Desmond Tutu, E. B. con Anna Boeni, Edoardo Sosio e l’Ensamble di fiati “la Barca”. Un appuntamento a cura di Egidio Bertazzoni, ingresso libero.

Ore 21 al Teatro Binario 7 c’è “Shabbes Goy. I Gentili del sabato”, teatro concerto di musica yiddish con Silvia Priori, Roberto Gerbolès e Ensemble musicale. Serata a cura di Teatro Blu. Ingresso unico a 10 euro.

Nella biblioteca civica di Bernareggio è in programma un evento per le scuole: “Voci di Memoria” è la rappresentazione aperta (esclusivamente) alle classi terze della scuola primaria di II grado a cura dell’Associazione Culturale Erewhon di Monza.

A Desio c’è l’Orchestra Baraban. Alle 21 in villa Cusani Tittoni Traversi, una delle orchestre storiche del panorama italiano per la musica folk interpreterà “Il violino di Auschwitz”, una serata di canzoni, melodie yiddish e videotestimonianze dell’Olocausto. In via Lampugnani 66, a Desio.

A Lissone, alle 21 in biblioteca civica, c’è “L’ultimo viaggio – Percorso e destinazione dei treni speciali”, lettura teatrale tratta dal film documentario “Shoah”. Alle 21 a cura dell’associazione culturale DelleAli.

Al centro pastorale ambrosiano di Seveso (l’ex seminario di via San Carlo) va in scena “Tracce di memoria”, rappresentazione teatrale sulla Shoah da parte degli allievi dell’istituto comprensivo Da Vinci con la collaborazione delle associazioni Cartanima Teatro e “Senza confini”. Alle 21, ingresso libero.

Albiate dedica la giornata alla commemorazione di Gino Bartali, il campione di ciclismo onorato come “Giusto tra le nazioni” a Gerusalemme. La serata è in programma in Villa Campello, in via Dante 15, alle 21 a cura di Alberto Cucchi e Alberto Farina.

A Cesano Maderno, alle 10 nell’auditorium della chiesa di Santo Stefano, “I Giusti di Cefalonia e Corfù”: un convegno a cura dell’Anpi.

Alle 20.30 spettacolo a cura del laboratorio teatrale Il nodo nell’albero e di Arcivocincoro: in scena va “Raccontando la Shoah. Storia e storie per non dimenticare”.

A Seregno la giornata si apre alle 11 in via Umberto I con l’ammainabandiera sulle note del Silenzio. Alle 11.30 deposizione di una corona di fiori alla Ca’ Bianca, in via Trabattoni, alla lapide che ricorda la famiglia Gani: Giuseppe, Speranza e i tre figli Regina, Ester e Alberto (di 17, 15 anni e 9 anni) furono deportati nell’agosto del 1944. Incarcerati in via Carlini, nell’ex caserma dei carabinieri, vennero mandati prima a San Vittore, poi a Bolzano-Gries e, infine, ad Auschwitz. Mamma, papà e bimbo morirono nelle camere a gas lo stesso 28 ottobre in cui arrivarono, le tracce delle ragazze invece si persero a Bergen-Belsen dopo aver passato una selezione del dottor Mengele.

Gli attori monzesi Elio de Capitani e Cristina Crippa leggono “Il Torto del soldato” di Erri De Luca. Al teatro Elfo Puccini di Milano (legato artisticamente al Binario 7) alle 20.30. Una replica speciale con posto unico a 15 euro.

Martedì 28 gennaio a Monza al Teatro Binario 7 va in scena “La Piramide Rovesciata”, spettacolo a cura dell’Associazione Variazioni sul tema in collaborazione con Aleph. Alle 10 con biglietti per studenti delle scuole a 8 euro. Al Teatro Villoresi, alle 15.30 e alle 21, c’è “Vogliamo vivere!”, proiezione e discussione del film di Ernst Lubitsch con l’intervento di esperti. Un appuntamento a cura di Procultura Cinecircolo Tomaso Bonfanti. Ingresso serale 4.50 euro, pomeridiano 3 euro.

Mattinata dedicata alle scuole a Villasanta. Alle 9 e alle 11, letture sceniche di “Voci di un dramma collettivo – vittime e carnefici” (tratte da un testo dello studioso della Shoah Andrea Bienati).

Al Tambourine di Seregno testimonianze e immagini nello spettacolo “Shoah” con la compagnia cittadina Teatrando che porta in scena musiche di Moni Ovadia. Ingresso 5 euro.

Mercoledì 29 gennaio a Monza al Teatro Manzoni c’è “Viaggio ad Auschwitz A/R”, spettacolo a cura della compagnia Melarancio – Progetto Memoria. Alle 10. Biglietti per studenti: intero 8 euro, ridotto 6 euro.

Mercoledì e giovedì, alle 14.30 a Villasanta, “Musiche e letture della Shoah” in Sala mostre. È un altro evento dedicato agli studenti delle scuole elementari con musiche di Mariela Valota e letture della professoressa Annamaria Ronzio.

Giovedì 30 gennaio a Lissone, alle 21 in biblioteca civica, appuntamento con “Il violino della speranza, musica e politica dal fascismo alla Shoah”. Una conferenza-concerto multimediale a cura di Maurizio Padovan, direttore dell’associazione culturale Accademia Viscontea.

A Bellusco, alle 21 alla “Corte dei frati di piazza Fumagalli, proiezione del cortometraggio “Quale memoria” di Eugenio Di Fraia e Gianni Lacerenza. È il risultato del progetto didattico sulla Shoah proposto agli studenti di terza media di Cassina de’ Pecchi tra la lettura in aula di “Se questo è un uomo” e il viaggio al campo di concentramento di Mauthausen.

Venerdì 31 gennaio a Monza al Teatro Binario 7 c’è “Gonars 1941 – 1943: Io odio gli italiani”, spettacolo sul campo di concentramento italiano di Gonars a cura della compagnia La Danza Immobile. A seguire incontro/dibattito con la storica Alessandra Kersevan. Alle 10 e alle 20.30. Biglietti per studenti delle scuole 5 euro per lo spettacolo del mattino, 10 euro per il serale.

Evento ad Arcore. Alle 21, alle Scuderie di Villa Borromeo, l’avvocato giornalista Federico Buffa racconta la “Storia di un allenatore ebreo”. È la storia di Árpád Weisz, della sua famiglia e delle vicende che dalle panchine di Ambrosiana Inter, Bologna e Dordrecht, in Olanda, lo condussero ad Auschwitz. Con Raffaele Mantegazza, docente alla Bicocca, si parlerà di “Una squadra di negri, una curva di ebrei” ovvero del fenomeno dei razzisti allo stadio. Prevista la partecipazione dei giovani della Consulta giovanile di Arcore. L’ingresso è libero.

A Correzzana reading letterario-musicale “Come una rana d’inverno”, letture, musiche e immagini sulle orme di Primo Levi a cura dell’Associazione di promozione sociale “La Manifattura”. In sala consiliare di via De Gasperi 7 alle 21.

Sabato 1 febbraio a Lissone, consiglio comunale dei ragazzi: appuntamento con gli studenti di terza media e con le loro riflessioni. In collaborazione con Anpi, alle 10 in sala consiliare.

(ultima modifica lunedì 27 gennaio)