Parco di Monza, nuovo censimento degli uccelli con una novità “alpina”: c’è il picchio nero

La novità del picchio nero, che dalle Alpi è sceso a valle, e le conferme. Concluso il nuovo censimento degli uccelli presenti nei 700 ettari del parco di Monza: i risultati saranno presentati a settembre al convegno della Società italiana di ornitologia.
Uccelli nel parco di Monza: il picchio nero
Uccelli nel parco di Monza: il picchio nero

Binocolo alla mano, macchina fotografica al collo e soprattutto orecchie ben tese. Così Matteo Barattieri, ornitologo monzese, racconta come è riuscito a completare il censimento degli uccelli del parco di Monza. Con lui anche un gruppo di appassionati iscritti al Cros (Centro ricerche di ornitologia Scanagatta) di Varenna.


LEGGI Lo strano uccello avvistato a Monza è un rarissimo Ibis eremita: è monitorato come Luigi 053

Parco di Monza,  nuovo censimento degli uccelli con una novità “alpina”: c’è  il picchio nero
Monza Matteo Barattieri

Tra aprile e maggio i 700 ettari del parco sono stati scandagliati seguendo una griglia di un chilometro per lato, fotografando e prendendo nota degli avvistamenti. «Abbiamo costruito degli itinerari – spiega Barattieri – e ci siamo divisi in più turni per poter coprire tutta l’area in due mesi».

In agosto il gruppo confronterà i dati per preparare una relazione che sarà presentata a settembre al convegno della società italiana di ornitologia.

La sorpresa. La scoperta più importante è però già chiara: si tratta dell’avvistamento di un nido di picchio nero che ha scelto, per la prima volta, il parco di Monza per nidificare. Top secret il luogo prescelto, per evitare che i nuovi “bracconieri digitali” possano disturbalo con i flash delle macchine fotografiche e impedirgli di tornare il prossimo anno.

«È la prima volta che avvistiamo un nido di picchio nero – prosegue Barattieri – normalmente la specie è presente solo sulle catene montuose, principalmente le Alpi. Solitario e silenzioso per la maggior parte dell’anno, vive invece in coppia durante la stagione riproduttiva, quando scava il classico nido in grandi alberi, preferibilmente piante molto vecchie o malate. È geloso del proprio territorio, compie agili voli nei pressi dell’albero che ospita il nido, emettendo un richiamo molto simile a quel “picchiettio” che contraddistingue le fasi della costruzione del nido».

Parco di Monza,  nuovo censimento degli uccelli con una novità “alpina”: c’è  il picchio nero
Monza Matteo Barattieri

L’airone. Se il picchio nero è la novità più evidente, altre specie hanno scelto da poco di nidificare a Monza. È il caso dell’airone cinerino che crea veri e propri “condomini” sugli alberi. «Il primo avvistamento risale a tre anni fa – spiega Barattieri – ci ha sorpreso la sua presenza perché normalmente sceglie aree di pianura ricche di acqua come le risaie».

Per specie che arrivano, altre stanno quasi scomparendo: «È il caso del passero – prosegue Barattieri- che, in realtà, sta soffrendo un po’ in tutta Europa».

I motivi sono diversi: dai cambiamenti climatici ai cambiamenti ambientali: «L’ultimo censimento completo sul parco – spiega lo studioso – risale al 2004, da allora sono stati ripuliti i boschi, eliminati diversi arbusti e cespugli che sono invece amati dai passeri, senza contare che il parco, negli ultimi anni, è molto più frequentato e la presenza di uomini e cani può essere di disturbo».

Le forestali. Altre specie di uccelli invece godono di buona salute e una presenza costante, si tratta di tutte le specie “forestali” in particolare cince di bosco, capinere, merli, fringuelli e picchi. Oltre che con il picchio nero, la specie è presente anche nelle varietà verde, torcicollo e rosso minore.

Parco di Monza,  nuovo censimento degli uccelli con una novità “alpina”: c’è  il picchio nero
Monza Matteo Barattieri

Fuori dal parco, Monza vanta anche un primato: si tratta della presenza dei rondoni pallidi che scelgono le pietre degli edifici per nidificare. La colonia di rondoni pallidi che nidifica sulla facciata del palazzo comunale in piazza Trento e Trieste è una delle più importanti in Lombardia.

Sul municipio. «Il rondone pallido – conclude Barattieri – sceglie per la nidificazione le feritoie o i fori presenti sulle pareti esterne dei palazzi. Il nome scientifico Apus, senza piede, ha favorito la credenza che tali uccelli abbiano piedi atrofizzati, in realtà il piede dei rondoni è tutt’altro che atrofizzato, le zampe posteriori sono in realtà delle robuste tenaglie, tale conformazione anatomica consente all’uccello di aggrapparsi saldamente a pareti verticali e sporgenze e costituisce anche un importante strumento di attacco o difesa».

Per osservare i rondoni è questo il periodo più adatto: a fine estate infatti lasciano i nidi sulla facciata del comune, o tra i mattoni della chiesa di San Gerardo, per partire a svernare sulle coste dell’Africa settentrionale.