Paul Atkins, l’opposto di Gary Gensler, sarà il nuovo presidente della SEC

Il presidente eletto Donald Trump ha annunciato mercoledì la sua intenzione di nominare Paul Atkins, sostenitore delle criptovalute, alla presidenza della SEC.

Trump ha dichiarato che Atkins, CEO di Patomak Partners ed ex commissario della SEC, è un “leader comprovato per una regolamentazione ragionevole”. Negli anni trascorsi da quando ha lasciato la SEC, Atkins si è schierato contro l’eccessiva regolamentazione del mercato, mostrandosi quindi favorevole a un clima pro cripto.

Trump nomina Paul Atkins nuovo presidente della SEC per una nuova regolamentazione

Paul è un leader comprovato pro a una regolamentazione sensata. Crede nella promessa di mercati dai capitali forti e innovativi che rispondano alle esigenze degli investitori e forniscano capitali per rendere la nostra economia la migliore al mondo”, ha dichiarato Trump in un comunicato di mercoledì.

Inoltre, il presidente eletto ha sottolineato che il futuro presidente della SEC “riconosce che gli asset digitali e altre innovazioni sono cruciali per rendere l’America più grande che mai”.

Il presidente ha preso la decisione di nominare Paul Atkins nuovo presidente della SEC in questi giorni, e presumibilmente quest’ultimo sarà in carica a a partire dal 20 gennaio 2025. 

In precedenza Atkins, precisamente nel 2002, era stato uno dei commissari nominati da George W. Bush. Ha ricoperto l’incarico fino al 2008. 

Attualmente è CEO di Patomak Global Partners, una società di consulenza strategica per grandi clienti finanziari che ha fondato nel 2008 dopo aver lasciato la SEC. Presso la sua azienda, si occupa, tra l’altro, di banche, società di trading e fintech. 

Fonti del settore prevedono che il mandato di Atkins sarà all’insegna della deregolamentazione, in contrasto con gli anni di mandato di Gensler, noto per la sua rigorosa applicazione delle normative. 

Il candidato alla presidenza della SEC si è dimostrato favorevole agli asset digitali e questo rende coerente il rialzo che Bitcoin ha registrato dopo l’annuncio di Trump. Appena un’ora dopo l’annuncio, la criptovaluta era salita dell’1,25%, superando la barriera dei $97.000, per poi sfondare lo storico muro dei $100.000. 

Un cambiamento significativo per il mondo cripto

Le criptovalute sembrano destinate a subire uno scossone normativo e di vigilanza sotto Donald Trump. Non è un caso che il presidente eletto abbia annunciato di voler proporre Paul Atkins, un sostenitore delle criptovalute, come presidente della Securities and Exchange Commission (SEC). 

Si tratta di una svolta di 180 gradi rispetto all’attuale capo dell’autorità di vigilanza, Gary Gensler, che durante il suo mandato è stato molto duro nei confronti del settore. Gensler ha recentemente annunciato che si dimetterà il 20 gennaio, con l’insediamento di Trump. La nomina del nuovo presidente della SEC richiede la conferma del Senato.

Trump è un convertito quando si tratta di asset digitali. Ha iniziato come uno scettico che considerava le criptovalute una truffa prima di abbracciare la causa, con i suoi elettori e i suoi milioni di sostenitori. 

In campagna elettorale ha promesso di rendere gli Stati Uniti “la capitale mondiale delle criptovalute” e di creare una “riserva strategica” di Bitcoin. Inoltre, ha lanciato World Liberty Financial, una nuova società di trading di criptovalute a cui partecipa con i suoi tre figli, Donald Trump, Eric Trump e Barron Trump, oltre ad altri partner.

Dalla sua vittoria alle urne del 5 novembre, il prezzo delle criptovalute è salito alle stelle. In particolare Bitcoin, la principale, ha superato i $95.000 in poco tempo. Il settore spera che Trump spinga i cambiamenti legislativi e normativi per i quali ha esercitato a lungo pressioni, e la nomina di Paul Atkins è un passo in questa direzione.

Al di là del suo ruolo nel settore, il futuro presidente è percepito come più tollerante nei confronti del mercato digitale. Ci si aspetta che Atkins si concentri sulla semplificazione e sull’eliminazione dei regolamenti e che imponga sanzioni più leggere per le violazioni.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.