La stablecoin RLUSD di Ripple $XRP utilizzerà il Chainlink Price Feeds: ecco come funziona

Annunciata partnership strategica tra Ripple, leader nell'infrastruttura per gli asset digitali nel settore finanziario, e Chainkink.

Ripple, leader nell’infrastruttura per gli asset digitali nel settore finanziario, ha annunciato una partnership strategica con Chainlink. L’obiettivo? Portare i dati del prezzo della stablecoin Ripple USD (RLUSD) direttamente on-chain, aumentando la trasparenza e l’efficienza delle applicazioni DeFi.

Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, i Chainlink Price Feeds sono già attivi sulla mainnet di Ethereum. Questi fornitori di dati offrono una fonte affidabile e verificabile per il pricing di RLUSD, aprendo la strada a una serie di nuove integrazioni nel mondo DeFi, come il trading e il lending.

RLUSD e Chainlink: una nuova sinergia nel DeFi

Grazie a questa collaborazione, Ripple punta a rafforzare l’utilità di RLUSD nell’economia on-chain. L’integrazione con Chainlink consente l’accesso a dati off-chain di alta qualità, fondamentali per supportare l’espansione della stablecoin in ecosistemi decentralizzati.

RLUSD, lanciata ufficialmente da Ripple nel dicembre 2024, è una stablecoin ancorata al dollaro statunitense, disponibile sia su XRP Ledger (XRPL) sia sulla blockchain Ethereum.

Progettata per essere compatibile con le applicazioni smart contract, RLUSD rappresenta una soluzione versatile per gli ecosistemi DeFi. 

Per supportare l’adozione di RLUSD, Ripple ha dovuto affrontare una sfida importante: garantire dati di prezzo sicuri e affidabili. La qualità dei dati è essenziale per consentire alle applicazioni DeFi di gestire i rischi e creare mercati on-chain sicuri.

Jack McDonald, SVP per le Stablecoin presso Ripple, ha sottolineato:

Man mano che RLUSD si espande nei sistemi DeFi, la trasparenza e l’affidabilità dei prezzi sono fondamentali per mantenere la stabilità e costruire fiducia nell’utilizzo della stablecoin.

Perché Ripple ha scelto Chainlink

Ripple ha optato per i Chainlink Price Feeds per diverse ragioni. Questi feed si distinguono per:

  • Dati di alta qualità: Chainlink raccoglie informazioni da aggregatori premium e centinaia di exchange, ponderandole in base al volume e filtrando outlier e wash trading.
  • Sicurezza: I nodi oracle sono indipendenti, Sybil-resistant e sottoposti a rigorose revisioni di sicurezza.
  • Decentralizzazione: I dati sono protetti contro downtime e manipolazioni grazie alla decentralizzazione a livello di fonte dati, nodi oracle e rete oracle.
  • Monitoraggio e trasparenza: Chainlink offre strumenti per verificare in tempo reale le performance storiche e attuali degli operatori di nodi e delle reti oracle.

Questa infrastruttura avanzata permette di portare su blockchain dati di prezzo precisi, migliorando l’affidabilità e la sicurezza delle applicazioni basate su RLUSD.

XRP in crescita

Intanto, il mercato sembra premiare Ripple nonostante le flessioni di questi giorni. Il prezzo di XRP ha registrato un incremento del 7% nell’ultima settimana, raggiungendo $2,33. Su base annua, XRP ha guadagnato un impressionante +310%.

Grafico settimanale di XRP – Fonte: CoinMarketCap

Questa decisione strategica potrebbe essere solo l’inizio di un nuovo capitolo per Ripple e RLUSD nel DeFi.  La collaborazione con Chainlink rappresenta un passo importante verso l’integrazione tra il mondo delle stablecoin e i mercati decentralizzati.

Wall Street Pepe ($WEPE): la meme coin che punta sui piccoli investitori

Oltre al mondo delle De-Fi esiste un altro segmento molto redditizio, quello delle ICO – le Initial Coin Offering, conosciute anche come prevendite.

Tra queste, spicca Wall Street Pepe ($WEPE), una nuova criptovaluta che ha già fatto parlare di sé su diversi media e testate on-line, raccogliendo oltre 43 milioni di dollari.

A differenza delle normali meme coin, influenzate dagli acquisti delle “balene” $WEPE si propone come una soluzione dedicata ai piccoli investitori. 

Gli holder di questa coin ottengono accesso esclusivo a risorse avanzate, come strategie di trading, segnali alfa, competizioni settimanali e contenuti riservati.

L’obiettivo di Wall Street Pepe non è solo quello di creare una community, ma trasformare i suoi titolari in trader esperti. Grazie alle intuizioni condivise all’interno del progetto, gli investitori si evolvono da semplici appassionati a veri insider del mercato crypto.

La community di $WEPE, ribattezzata “WEPE Army”, richiama il modello visto con Dogecoin: un gruppo di appassionati coeso e attivo, che offre vantaggi esclusivi a chi partecipa attivamente. 

Per saperne di più, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Wall Street Pepe.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.