La presale di Solaxy supera $3 milioni in pochi giorni. Sarà il progetto Layer 2 più interessante del 2025?

Aggiornamenti sulla prevendita della nuova meme coin Layer 2 creata sulla blockchain di Solana: Solaxy.

Solaxy, un innovativo progetto blockchain Layer-2, ha recentemente attirato l’attenzione del settore grazie alla sua prevendita di token che ha superato i 3 milioni di dollari in pochi giorni. 

Con l’obiettivo di risolvere i problemi di congestione della rete Solana, Solaxy propone un protocollo scalabile che promette di rivoluzionare l’infrastruttura blockchain. 

La crescente popolarità di Solaxy si è tradotta in un rapido interesse degli investitori, spinto dalla promessa di una tecnologia innovativa e da un ecosistema interconnesso tra Solana ed Ethereum

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI SOLAXY>>>

Panoramica sulla prevendita di Solaxy

Solaxy (SOLX), progettato come il primo protocollo Layer-2 della rete Solana, ha rapidamente guadagnato slancio nel mercato delle criptovalute. La prevendita ha raccolto oltre 3 milioni di dollari, dimostrando il forte interesse degli investitori per una soluzione che potrebbe affrontare la crescente congestione della rete Solana. 

Attualmente, il prezzo del token SOLX è fissato a 0,001572 dollari, con aumenti progressivi previsti al raggiungimento di nuove pietre miliari finanziarie. Questa strategia è stata progettata per incentivare l’adozione iniziale e massimizzare il valore per i primi sostenitori.

Una delle caratteristiche distintive della prevendita di Solaxy è l’accessibilità: i pagamenti possono essere effettuati in ETH, USDT e persino con carte di credito/debito, aprendo le porte a un pubblico più ampio, inclusi gli utenti meno esperti. 

Gli acquirenti possono inoltre assegnare i token SOLX per ricevere ricompense potenziali nel corso di tre anni, un meccanismo che incentiva la partecipazione a lungo termine. La sicurezza del progetto è stata confermata da una verifica effettuata da Coinsult, che non ha rilevato vulnerabilità nel contratto intelligente SOLX.

L’innovazione tecnologica di Solaxy risiede nella sua capacità di risolvere il problema della congestione della rete Solana, trasferendo le transazioni su una rete Layer-2 dedicata. 

Attraverso l’architettura dei rollup, il protocollo aggrega più transazioni prima di risolverle sulla rete principale di Solana, migliorando significativamente la capacità transazionale. Inoltre, il progetto si distingue per la sua attenzione all’interoperabilità, consentendo il trasferimento di risorse tra Solana ed Ethereum. 

Questi fattori hanno portato Solaxy al centro dell’attenzione, con diversi influencer che hanno elogiato il suo approccio innovativo per affrontare le sfide di scalabilità della blockchain.

Nonostante il successo iniziale, il team di Solaxy non ha ancora annunciato una data finale per la prevendita o il lancio ufficiale del token. Tuttavia, gli aggiornamenti regolari forniti sui canali ufficiali X e Telegram offrono una panoramica continua sui progressi del progetto. 

Con una visione chiara e un piano ben definito, Solaxy si propone di essere una soluzione chiave per il futuro della rete Solana.

Struttura tecnica e modalità di acquisto di Solaxy

La struttura tecnica di Solaxy è progettata per massimizzare l’efficienza e l’accessibilità. Il protocollo si posiziona tra le due blockchain più dominanti nel panorama degli smart contract: Solana ed Ethereum. 

Questa dualità consente a Solaxy di capitalizzare sulle capacità transazionali avanzate di Solana e sull’ecosistema DeFi maturo di Ethereum. I token SOLX, disponibili su entrambe le reti, offrono un accesso senza precedenti a liquidità e applicazioni cross-chain, rendendoli un’opzione attraente per investitori e sviluppatori.

Il sistema di staking di Solaxy è particolarmente attraente, con un rendimento annuo percentuale (APY) iniziale del 1.091%. Tuttavia, questo valore diminuisce man mano che il pool di staking cresce, incentivando una partecipazione anticipata. Questo meccanismo è stato progettato per garantire un equilibrio tra sostenibilità e ritorni per gli investitori.

Inoltre, la soluzione Layer-2 di Solaxy non si limita a migliorare la scalabilità, ma riduce anche i costi computazionali elaborando le transazioni in batch. Questo approccio consente di superare i limiti dell’infrastruttura di Solana, dove il tasso di fallimento delle transazioni ha raggiunto picchi preoccupanti in passato. 

Pertanto, Solaxy funziona come una blockchain separata, riducendo drasticamente la congestione e migliorando la velocità e l’affidabilità delle transazioni. La rete invia quindi i risultati alla catena principale di Solana per la finalizzazione, garantendo sicurezza e permanenza.

Con una capitalizzazione complessiva di 20 miliardi di dollari nel mercato dei Layer-2 di Ethereum, Solaxy si colloca in una posizione unica per attrarre liquidità e scalabilità. La sua soluzione multi-chain offre il meglio di entrambi i mondi, e la sua prevendita promette di essere un’opportunità di investimento di alto valore. 

Mentre il mercato delle blockchain continua a evolversi, Solaxy potrebbe rappresentare un punto di svolta sia per la rete Solana sia per il settore delle criptovalute nel suo complesso.

Per valutare delle possibili alternative a questa crypto, leggi anche “Come comprare Wall Street Pepe”.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI SOLAXY>>>

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.