Al giorno d’oggi si parla molto di investire in criptovalute, diversificare asset e concretizzare guadagni, tuttavia, è chiaro che può essere un mondo complesso per chi è alle prime armi e non sa da dove iniziare. Sebbene gli strumenti online siano tanti, spesso sono già rivolti a chi ha una buona conoscenza del segmento. Per questo è importante offrire dei punti chiave da cui tutti possano partire.
Investire in criptovalute significa acquistare degli asset digitali che vengono detenuti su un portafoglio virtuale, chiamato wallet. Questi asset vengono acquistati a un valore di scambio e, nel tempo, possono aumentare di prezzo, cosa che comporta dei potenziali guadagni per chi li detiene, oppure perdere valore, cosa che invece comporta delle potenziali perdite. Tuttavia è bene chiarire che, fintanto che gli asset non vengono venduti, non rappresentano né guadagni né perdite.
Per eliminare o mitigare il rischio di perdite, un altro elemento da considerare è la “diversificazione”, ovvero acquistare asset molto differenti al fine di coprire eventuali perdite provenienti da una criptovaluta più rischiosa. Questa è una strategia finanziaria consolidata e non esclusiva del settore cripto. Per aiutare tutti gli investitori in erba, abbiamo creato una lista dei progetti più interessanti del momento, di cui parleremo in dettaglio nei prossimi paragrafi. Ecco quelli selezionati:
- Wall Steet Pepe (WEPE)
- Best Wallet Token (BEST)
- Catslap (SLAP)
- Crypto All-Stars (STARS)
- Flockerz (FLOCK)
Investire in criptovalute: i punti chiave
Prima di lanciarsi a testa bassa e investire in progetti e criptovalute, valutate attentamente i punti chiave qui elencati:
- Comprendere in cosa si investe: esistono migliaia di criptovalute, ognuna con un funzionamento differente e ne vengono create di nuovo ogni giorno. Bisogna comprendere quindi al meglio ogni singolo progetto. A differenza delle azioni, dove un’azienda può aumentare i propri profitti generando rendimenti per gli investitori, molti asset cripto sono basati sul sentimento rialzista del mercato per generare profitti.
- Valutare la sicurezza del progetto: verificare quindi che non si tratti di una potenziale truffa, rug pull o scam di vario tipo. Questo è un passaggio tutto sommato semplice, basta infatti confermare che vi siano degli audit di sicurezza sul sito del progetto, generalmente eseguiti e rilasciati sotto forma di certificati da parte di compagnie di terze parti come Coinsult e SolidProof.
- Puntare al futuro e non al passato: se un asset è andato bene in passato, non vuol dire che ripeterà le prestazioni in futuro. Allo stesso modo, una criptovaluta che in passato ha faticato a decollare non è detto che non varrà nulla in futuro. Analizzare attentamente il mercato, la direzione del settore e le innovazioni proposte dai token è un buon approccio per farsi un’idea sulle potenzialità del progetto. Ciò non assicura, naturalmente, una buona riuscita, ma permette di investire con una maggiore consapevolezza.
Rischi legati all’investimento in criptovalute
L’investimento in criptovalute, per quanto entusiasmante e galvanizzante, comporta naturalmente anche dei rischi. Avrete sicuramente sentito questa frase molte volte, ma cosa significa di preciso? Sostanzialmente, il rischio è rappresentato dalla volatilità dei prezzi, ovvero dalle forti oscillazioni che le criptovalute affrontano anche nel giro di poche ore. Con delle alterazioni così importanti, le criptovalute possono generare guadagni notevoli ma anche perdite consistenti. Non aiuta la poca regolamentazione in molti paesi, altro fattore che espone gli investitori a rischio di truffe, frodi e hacking.
In un panorama in continua evoluzione, però, restare indietro può essere ugualmente deleterio, facendo perdere delle vantaggiose opportunità di guadagno. Proprio per questo, pur considerando i rischi, esistono delle opportunità di investimento che è lecito prendere in considerazione.
Una delle regole d’oro è: non investire più di quanto possiate permettervi di perdere. Inoltre, non trascurate la sicurezza della piattaforma di scambio o del broker che utilizzate. Anche se possedete legalmente gli asset, qualcuno deve comunque custodirli, e la loro sicurezza deve essere impeccabile. Alcuni investitori scelgono di utilizzare un wallet crypto per conservare le monete offline, rendendole inaccessibili a hacker o altri malintenzionati. Ricordate che investire in criptovalute può far parte di una strategia di investimento più ampia, ma non dovrebbe mai essere l’unica.
Cos’è un wallet e quale scegliere
Un wallet è un portafoglio elettronico in grado di contenere al suo interno le chiavi private delle nostre criptovalute. Possiamo immaginarlo proprio come il portafoglio che mettiamo in tasca o in borsa ogni giorno. Invece di conservare denaro contante e carte di pagamento, questo strumento custodisce i nostri asset digitali: Bitcoin, Ethereum, altre criptovalute e token, oltre agli NFT.
Questa analogia funziona per descrivere la funzionalità e la natura di un wallet; tuttavia, per essere precisi, non è del tutto corretta. Piuttosto, si dovrebbe dire che un wallet è più simile a un portachiavi. Quando si crea un wallet, vengono generate due chiavi: una privata e una pubblica. Quella pubblica è l’indirizzo che bisogna fornire a una terza parte quando vogliamo che questa ci invii dei fondi, la chiave privata, invece, è necessaria per spendere i fondi che si possiedono. La chiave privata non può essere derivata da nessuna altra chiave. È una chiave originale ed è fondamentale che rimanga segreta per ovvie ragioni di sicurezza.
Ecco perché abbiamo paragonato un wallet a un portachiavi: al suo interno risiedono le nostre chiavi, quella pubblica e quella privata.
Contrariamente a quanto spesso si pensa, questo strumento non conserva direttamente le nostre criptovalute: esse risiedono e risiederanno sempre sulla blockchain. Il wallet ha la sola funzione di custodire le chiavi private necessarie per accedere alle valute digitali.
Al netto di questi dettagli, esistono due tipi di wallet: custodial e non-custodial. I primi delegano la responsabilità e il possesso delle chiavi private a un “custode”, come i wallet degli exchange. I secondi, invece, sono più simili a delle casseforti personali. Tra quelli più popolari di questo tipo troviamo Best Wallet, Metamask o Coinbase Wallet. Sono anche definiti hot wallet e spesso sono gratuiti, pertanto una delle opzioni più popolari tra gli investitori. Accedervi è molto semplice grazie alle loro applicazioni per smartphone, destkop o anche estensioni browser.
I migliori token del momento su cui puntare
Una selezione di criptovalute che potrebbero rivelarsi l’occasione di investimento migliore sia per chi ha un budget contenuto sia per chi vuole investire capitali di una certa entità. Si tratta principalmente di criptovalute in prevendita, pertanto accessibili a un costo vantaggioso.
Wall Street Pepe (WEPE)
La maggior parte degli investitori conosce il meme Pepe the Frog, una rana creata dal fumettista Matt Furie e resa celebre nelle community online prima su 4chan e poi su Reddit. Questo personaggio è stato poi adottato dalle meme coin, token scherzosi guidati principalmente dal clamore mediatico. Il token più famoso in questo senso è senza dubbio PEPE, al terzo posto della classifica globale delle meme coin per capitalizzazione di mercato.
Sulla scia di PEPE nasce WEPE, token del progetto Wall Street Pepe, che ripropone quindi la rana in un nuovo contesto. Vestita come un lupo di Wall Street, la rana ha deciso di circondarsi di un esercito di investitori per combattere tutte le whale che si nascondono nei gruppi di insider. La narrazione espone un serio problema del mondo del trading, ovvero la manipolazione degli investitori e il team di sviluppo con WEPE vuole combattere questo fenomeno, generando profitti per tutti i primi investitori che credono nel progetto.
Mettendo insieme un gruppo di trader ambiziosi, WEPE punta in alto, spingendo sull’idea di gruppo scelto di trader e offrendo esclusive sessioni di trading e approfondimenti sul progetto stesso. La prevendita di WEPE è iniziata da relativamente poco ma ha già raccolto 1,2 milioni di dollari in finanziamenti.
Per acquistare il token basta collegare un wallet compatibile, come Best Wallet, Wallet Connect, Metamask o Coinbase Wallet. Dopodiché è possibile acquistare sia con criptovalute sia con carta. Allo stato attuale il token ha un prezzo di 0,000203$, molto conveniente e per tutte le tasche. Non bisogna però dimenticare che il prezzo non resterà così a lungo e, di fase in fase, il prezzo aumenterà, fino al momento della quotazione sugli exchange.
Vai alla presale di Wall Street Pepe
Best Wallet Token (BEST)
BEST è un token in prevendita esclusiva per gli utenti che dispongono di Best Wallet. Infatti, può essere acquistato solo tramite l’app scaricabile su smartphone Android o iOS. Gli utenti che dispongono di Best Wallet trovano la criptovaluta nella sezione Upcoming Tokens, una delle funzionalità più apprezzate di questo portafoglio digitale.
BEST ha un prezzo di 0,02295$ e, proprio come spesso avviene nel corso delle presale, il costo aumenta gradualmente di fase in fase. Pertanto a trarre il maggior profitto sono gli investitori che decidono di salire a bordo quanto prima possibile. Entrando a un prezzo favorevole, al momento del lancio sugli exchange questo potrebbe vedere un’impennata a seguito di una richiesta connsiderevole. Si tratta di una strategia basilare, semplice da seguire e che non coinvolge l’analisi di trend e grafici, pertanto un modo di investire alla portata di tutti.
Il progetto ha già ottenuto 2,5 milioni di dollari in finanziamenti e continua a crescere grazie al supporto della community che sceglie Best Wallet, ma i motivi di questa fiducia sono svariati. Innanzitutto, bisogna considerare la crescita di Best Wallet che è proiettato verso il futuro, con una capacità di agglomerazione in grado di catturare il 40% della quota di mercato dei wallet cripto entro il 2026. L’utilizzo di BEST sarà cruciale per tutti i possessori di questo wallet dal momento che ridurrà i costi di transazione, fornendo al tempo stesso accesso esclusivo alle migliori presale del momento tramite la funzione Upcomingn Tokens.
Questa sta incontrando il favore degli investitori perché elimina il rischio di incorrere nei “mirror sites” o nei “rug pull”, tutte problematiche riscontrate quando si accede alle prevendite tramite canali non verificati. BEST è un asset strategico sia che siate investitori navigati sia che si tratti delle vostre prime esperienze di trading nel settore delle criptovalute. Supportato da una piattaforma come Best Wallet, è ben posizionato per vedere un incremento di valore, generando profitti per tutti i possessori.
Acquista BEST tramite Best Wallet
Catslap (SLAP)
Una nuovissima meme coin sviluppata sulla base del meme del gatto schiaffeggiante, Catslap è intrattenimento allo stato puro. Il mondo delle meme coin si sta decisamente trasformando, passando da token speculativi a quelli scalabili e con utilità specifica, tuttavia non mancano progetti che mirano a essere semplicemente divertenti e creare una solida community che possa spingerne il prezzo verso nuovi massimi storici. Sembra proprio questo il caso di Catslap che con il suo token SLAP vuole restituire un po’ di leggerezza nel mondo del trading.
Basta dare un’occhiata al portale ufficiale per trovare ovunque meme di gatti che tirano ceffoni, esilaranti nella loro semplicità. Oltre a questi, però, c’è anche la possibilità di acquistare immediatamente il token SLAP, con un piccolo gioco di tipo clicker. Sulla pagina ufficiale troverete dunque tutte le informazioni del caso, come per esempio il prezzo di SLAP, attualmente fissato a 0,00696$, ma anche il clicker dove cliccando sull’immagine è possibile far schiaffeggiare un ignaro Pepe the Frog da un accigliatissimo gatto.
Il clicker è semplicemente un diversivo, ma offre delle statistiche con cui confrontarsi. Pertanto, è possibile vedere quanti schiaffi sono stati lanciati dagli utenti o anche suddivisi per paese. Il contatore al momento ha registrato più di 226 milioni di schiaffi, con il Giappone come paese in testa che ha lanciato più di 31 milioni di schiaffi.
Anche in questo caso, acquistare SLAP è un’operazione semplicissima e, dopo aver collegato il proprio wallet, è possibile effettuare lo scambio con ETH, USDT o anche carta di credito. I token vengono immediatamente allocati sul wallet indicato e possono anche essere bloccati in staking con tasso fisso APY del 40%.
Crypto All-Stars (STARS)
Crypto All-Stars si sta rapidamente affermando come una delle meme coin più interessanti sul mercato. A differenza della maggior parte dei nuovi token, STARS ha intrapreso azioni significative per distinguersi come molto più di un semplice token divertente.
Il suo principale punto di forza è il MemeVault, la prima piattaforma di staking multi-chain e multi-token mai creata. Oggigiorno, le meme coin rappresentano una parte sempre più consistente dei portafogli degli investitori. Per esempio, Dogecoin e Pepe stanno attirando un forte afflusso di investitori retail grazie ai loro grafici di prezzo rialzisti.
Tuttavia, DOGE, PEPE e molti dei principali meme token non offrono rendimenti passivi o utilità aggiuntive. Grazie al modello di staking unificato di MemeVault, però, gli investitori in meme coin possono mettere in staking i propri token e guadagnare STARS aggiuntivi. La piattaforma accetterà 11 meme coin al momento del lancio, tra cui Pepe (PEPE), Dogecoin (DOGE), Shiba Inu (SHIB), Floki (FLOKI), Based Brett (BRETT), Mog Coin (MOG), Milady Meme Coin (LADYS), Turbo (TURBO), Toshi (TOSHI), Coq Inu (COQ), Bonk (BONK).
Gli acquirenti di STARS guadagnano il triplo delle ricompense rispetto a qualsiasi altro token. Inoltre, i partecipanti alla prevendita possono beneficiare di un protocollo di staking secondario ancora prima del lancio di MemeVault. Il pool di staking della prevendita attualmente offre un tasso di ricompensa superiore al 200%. Con vantaggi monetari così attraenti, non sorprende che gli esperti considerino Crypto All-Stars una delle meme coin più promettenti.
Bisogna però affrettarsi perché la prevendita sta per terminare e mancano solo due settimane alla chiusura delle porte per i primi investitori. Il token ha un costo di 0,0016782$ e, nonostante questo prezzo particolarmente basso, l’afflusso di trader che hanno deciso di puntare su STARS è incredibile, con oltre 9 milioni di dollari raccolti finora è senza dubbio un progetto di successo e un’occasione da non lasciarsi sfugire.
Vai alla presale di Crypto All-Stars
Flockerz (FLOCK)
Concludiamo la lista dei token del momento su cui vale la pena puntare con un altro progetto in prevendita che cerca di smuovere le acque nel segmento. Trattasi di Flockerz, con il token FLOCK. Un progetto ambizioso che punta a una democratizzazione delle meme coin. Ma come funziona di preciso? Il concetto chiave è che, nel mondo delle criptovalute, la decentralizzazione è la chiave del successo, il motivo principale per cui gli investitori scelgono di lanciarsi in questo mercato.
Sebbene si parli spesso di decentralizzazione, però, la maggior parte dei progetti cripto ha una centralizzazione interna e una gestione da parte del team di sviluppo o della compagnia dietro uno specifico token. Flockerz vuole scardinare o meglio, offrire una soluzione, con il suo sistema Vote-to-Earn. In sostanza, tutti coloro che acquistano FLOCK potranno votare su decisioni chiave in merito al progetto. Dando il potere agli investitori e creando un vero e proprio processo democratico. E non si tratta di un sistema fine a se stesso ma tutti coloro che hanno FLOCK nel proprio wallet sono invogliati a votare perché con questa semplice operazione possono ottenere token aggiuntivi come ricompensa.
Anche la narrazione propone qualcosa di diverso, al posto dei soliti cani e gatti sono stati scelti come testimonial e mascotte degli uccelli antropomorfizzati, residenti di Flocktopia e alter-ego di tutti gli investitori che costituiscono lo “stormo”.
Flockerz ha stimolato l’interesse della community cripto e non è un caso che finora abbia raccolto più di 4,7 milioni di dollari. Unirsi allo stormo è altresì semplice, basta avere un wallet e acquistare FLOCK al costo attuale di 0,0062494$. I token verranno poi allocati sul wallet indicato al termine della presale e simultaneamente inizierà il processo di votazione che permetterà a tutti i possessori di stabilire il corso e l’evoluzione di questa intrigante meme coin.
Domande frequenti
Rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti in merito all’investimento in criptovalute. Se avete ancora dubbi, questa è la sezione che può chiarirvi, in breve, le questioni più spinose dell’argomento.
C’è un minimo di investimento per acquistare criptovalute?
In realtà, non esiste un valore minimo di investimento per acquistare criptovalute ed è possibile spendere anche pochi euro per effettuare un acquisto, in base al prezzo della criptovaluta scelta. Ciò che bisogna ricordare, però, è che le piattaforme di trading possono addebitare costi per transazioni con importi molto bassi. Non è un fattore limitante né particolarmente gravoso, quindi si è sempre liberi di scegliere quanto investire in base alle proprie possibilità.
Come funziona una blockchain?
Le criptovalute si basano sulla tecnologia blockchain. La blockchain è un tipo di registro che segna temporalmente ogni voce inserita al suo interno. Il modo migliore per immaginare una blockchain è pensarla come una ricevuta continua delle transazioni. I blocchi della “catena” contengono informazioni sui movimenti della criptovaluta e chi ne è il proprietario. Molti registri blockchain delle criptovalute sono gestiti da reti informatiche decentralizzate. In altre parole, molti computer ridondanti operano il database, controllando le transazioni per garantire che siano accurate. Il tutto è completamente trasparente e visibile dall’esterno, cosa che migliora la sicurezza.
Cosa sono le altcoin?
Il termine altcoin sta per “alternative coin”, ovvero criptovalute alternative a Bitcoin, che è considerata la cripto originale. Poiché Bitcoin era la criptovaluta più grande e popolare, tutto ciò che non era Bitcoin veniva definito in relazione a quest’ultimo. Quindi, qualsiasi cosa che non fosse Bitcoin veniva raggruppata in una categoria generica chiamata altcoin. Anche se Bitcoin è ancora di gran lunga la criptovaluta con la maggiore capitalizzazione di mercato, non è più l’unica opzione disponibile. Altcoin come Ethereum e Solana hanno guadagnato popolarità, rendendo il termine altcoin in qualche modo obsoleto. Ora, con oltre 15.000 criptovalute esistenti, la frammentazione è aumentata con tanti segmenti in crescita, come quello delle meme coin.
Vale la pena investire ancora in Bitcoin?
Bitcoin è un asset che viene sempre più identificato come riserva di valore e rifugio contro l’inflazione, proprio come finora è sempre stato considerato l’oro. Per questo gli investimenti in BTC da parte dei trader stanno aumentando sempre più, anche da parte di grandi compagnie. Bisogna però ricordare che resta sempre una criptovaluta e quindi con elevata volatilità. Tenendo conto di ciò, investire in Bitcoin può essere una buona strategia, a patto che si opti per un’opportuna diversificazione del proprio wallet.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.