Forti segnali di acquisto per 2 criptovalute questo fine settimana

In un contesto tendente al ribasso, non mancano le opportunità per chi sa interpretare le dinamiche del mercato delle criptovalute. L’analisi degli indicatori e dei trend ci dice che questi token sono da tenere d’occhio…

Il mercato delle criptovalute continua a dimostrare la sua natura dinamica e volatile, attirando l’attenzione di trader e investitori intenti a navigare tra tendenze in evoluzione e nuove opportunità.

Nonostante la capitalizzazione globale del mercato sia scesa del 2,8% – attestandosi a 3,82 trilioni di dollari – prevale una tendenza ribassista, con Bitcoin (BTC) e le principali altcoin in calo. In mezzo a questa fase di consolidamento generale, però, alcune altcoin stanno sfidando il ribasso, sostenute da una solida spinta e indicatori tecnici favorevoli.

L’Indice di Forza Relativa (RSI) medio settimanale è attualmente a 61,73, riflettendo una prospettiva neutrale, mentre l’RSI a 24 ore è salito a 62,13, indicando un rinnovato ottimismo per opportunità a breve termine.

In questo contesto, alcune altcoin si distinguono, mostrando configurazioni di acquisto interessanti che, in modo particolare, emergono dall’analisi della heatmap RSI di CoinGlass, grazie alla quale identificare i token pronti a crescere. In particolare ne abbiamo identificati due (più una prevendita).

Dogecoin (DOGE)

Dogecoin sta attualmente emettendo forti segnali di acquisto su diversi indicatori tecnici chiave, rappresentando un’opportunità interessante per trader e investitori.

Con un RSI medio a 24 ore di 62,13, DOGE si trova in una zona di momentum rialzista, che indica forza senza entrare in territorio di ipercomprato. La criptovaluta ha registrato un lieve calo di prezzo del 2,52% nelle ultime 24 ore, attestandosi a $0,44838, un movimento che rappresenta una correzione salutare piuttosto che un’inversione di tendenza.

Questo calo offre un punto di ingresso attraente per chi vuole sfruttare un potenziale movimento rialzista. Inoltre, l’RSI settimanale, pari a 83,56, evidenzia un interesse d’acquisto sostenuto nel tempo, segnalando una forte fiducia del mercato.

Heatmap RSI a 24 ore del mercato delle criptovalute: DOGE. Fonte: CoinGlass

Storicamente, DOGE ha mostrato forti rimbalzi dopo simili fasi di consolidamento, con i suoi indicatori tecnici che suggeriscono il potenziale per un altro rally.

A rafforzare questa prospettiva, tutte le principali medie mobili esponenziali e semplici (da 10 a 200 giorni) segnalano un “acquisto”, ovvero un momentum rialzista costante su diversi intervalli di tempo.

A supporto di questo scenario, gli oscillatori rimangono neutrali, segnalando stabilità e assenza di pressione ribassista. L’Average Directional Index (ADX) convalida ulteriormente la forza dell’attuale trend direzionale di DOGE.

Con una combinazione di livelli RSI rialzisti, medie mobili favorevoli e una struttura di mercato positiva, DOGE offre una configurazione ad alta probabilità per trader e investitori che cercano di ottenere guadagni a breve e medio termine.

Enjin Coin (ENJ)

Anche Enjin Coin (ENJ) presenta una forte opportunità di acquisto, supportata da una solida base tecnica e dinamiche di mercato favorevoli. Con un RSI a 24 ore di 64,46, ENJ supera la media dell’RSI del mercato di 62,13, indicando un momentum rialzista sostenuto, pur rimanendo al di sotto della soglia di ipercomprato di 70, il che suggerisce il potenziale per un ulteriore movimento rialzista, che rende il token una prospettiva interessante nell’attuale ambiente di mercato.

La visione tecnica è ulteriormente rinforzata da 11 indicatori su 14 delle medie mobili che segnalano un “acquisto”. Le medie mobili chiave, come la 50 EMA, la 100 EMA e la 200 EMA, sono significativamente inferiori al prezzo attuale di ENJ di $0,33883, fornendo un robusto supporto ed evidenziando un momentum rialzista costante su intervalli di breve, medio e lungo periodo.

RSI heatmap a 24 ore del mercato delle criptovalute: ENJ. Fonte: CoinGlass

Questo allineamento delle medie mobili sottolinea la traiettoria favorevole dell’asset e ne aumenta l’appeal sia per i trader che per gli investitori. Sebbene ENJ abbia registrato una diminuzione del prezzo del 6,53% nelle ultime 24 ore, questa correzione rappresenta un punto di ingresso interessante per chi cerca di capitalizzare sul suo prossimo potenziale rimbalzo. Le correzioni di questa natura sono spesso seguite da movimenti rialzisti, specialmente quando supportate da indicatori tecnici solidi.

Nel frattempo, gli oscillatori rimangono neutrali, segnalando stabilità del mercato e l’assenza di una significativa pressione ribassista. Gli indicatori di momentum a breve termine, incluso il MACD, mostrano anche lievi segnali ribassisti, che richiedono un monitoraggio attento.

Tuttavia, il quadro tecnico più ampio favorisce fortemente una continuazione rialzista, posizionando ENJ come un asset con un potenziale significativo per guadagni a medio-lungo termine.

Catslap (SLAP)

Catslap ha registrato un rialzo del 12% nelle ultime 24 ore e del 250% da fine novembre, mentre cresce sensibilmente l’interesse tra i trader. Questo progetto è stato lanciato il 23 novembre e ha avuto un inizio fulminante, rilasciando numerosi annunci che hanno fatto schizzare il suo prezzo e la sua capitalizzazione di mercato a 52 milioni di dollari.

Il token $SLAP è stato appena quotato su MEXC, uno degli exchange di criptovalute più importanti per volume di trading, aprendosi così a una nuova fetta di investitori, come per esempio Jump Trading che ha investito nel progetto 500.000 dollari.

Quello che in modo particolare sta attirando l’attenzione è il gioco Slap-to-Earn, in cui gli utenti possono “schiaffeggiare” una celebrità e guadagnare token gratuiti. Non si tratta solo di divertimento ma è anche un modo per stimolare l’impegno e la detenzione dei token a lungo termine.

Al momento $SLAP è venduto a $0, 00665411 ma il prezzo è in rapido aumento, dunque chi desidera entrare nel progetto dovrebbe agire in fretta.

Vai alla prevendita di Catslap

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.