Ethereum oltre $4.000, a quando il nuovo ATH?

Analisi sull’andamento di prezzo di ETH e recensione su una possibile alternativa vicina al lancio ufficiale: Crypto All-Stars (STARS).

Ethereum ha recentemente superato la soglia dei 4.000 dollari, un livello che storicamente rappresenta una barriera critica per la criptovaluta. Questo traguardo accende nuovamente le speranze di raggiungere un nuovo massimo storico (ATH) e attira l’attenzione di trader e analisti di mercato. 

L’ottimismo attorno a Ethereum è alimentato da una combinazione di fattori tecnici e fondamentali, che lasciano intravedere possibilità di ulteriori rialzi nel breve e medio termine

Parallelamente, nel panorama delle criptovalute emerge Crypto All-Stars (STARS), una nuova meme coin che ha raccolto quasi 20 milioni di dollari nella sua prevendita. Questo progetto rappresenta un esempio significativo dell’interesse crescente verso le criptovalute alternative e promette di rivoluzionare il mercato delle meme coin con soluzioni innovative e un ecosistema diversificato.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI CRYPTO ALL-STARS>>>

Ethereum supera i $4.000: le prospettive per un nuovo massimo storico

Ethereum ha consolidato la sua posizione intorno ai 4.000 dollari, una soglia considerata critica per la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato. Questo livello, che in passato ha coinciso con brusche correzioni, sembra questa volta offrire nuove opportunità di crescita grazie a una serie di metriche on-chain favorevoli. 

Secondo i dati di Glassnode, il comportamento dei long-term holders (LTH) suggerisce un sentiment ottimista, con la metrica Unrealized Profit/Loss (LTH-NUPL) che indica una fase di “convinzione” piuttosto che di “euforia”. Questa distinzione è cruciale, poiché i periodi di “convinzione” sono storicamente associati a guadagni sostenibili.

Un altro indicatore significativo è il rapporto Market Value to Realized Value (MVRV), che misura la redditività del mercato e valuta se un asset è sopravvalutato o sottovalutato. 

Attualmente, il MVRV a 30 giorni per Ethereum è di circa l’8%, ben al di sotto del picco del 22,61% registrato a marzo, suggerendo che il mercato potrebbe ancora avere spazio per un ulteriore rialzo. 

Inoltre, l’accumulo da parte delle whale – i wallet con almeno 100.000 ETH – ha raggiunto livelli record, detenendo oltre il 57% della fornitura totale. Questo dato, secondo gli analisti, è un segnale rialzista a lungo termine.

Intanto, le prospettive di breve termine rimangono ottimistiche, con target di prezzo che oscillano tra i 4.400 e i 4.900 dollari, in caso di ulteriore slancio. Al ribasso, la prima resistenza significativa si trova intorno ai 3.500 dollari. 

Guardando oltre, alcune previsioni indicano che Ethereum potrebbe raggiungere i 15.937 dollari entro la fine del 2025, seguendo un pattern simile a quello osservato nel ciclo 2016-2017

Questo scenario rialzista è supportato anche dalla forza crescente del pair ETH/BTC, che mostra segni di consolidamento e potrebbe inaugurare un nuovo periodo di predominanza per Ethereum nel mercato delle criptovalute.

Crypto All-Stars: la nuova frontiera delle meme coin

Mentre Ethereum continua a dominare l’attenzione del mercato, il settore delle meme coin sta vivendo un momento di forte crescita, e Crypto All-Stars (STARS) si presenta come uno dei progetti più promettenti. 

Con una prevendita che ha raccolto quasi 20 milioni di dollari, STARS si distingue per il suo innovativo ecosistema, progettato per offrire vantaggi significativi agli investitori. Il cuore del progetto è rappresentato dal protocollo MemeVault, una piattaforma unica che consente agli utenti di generare reddito passivo attraverso lo staking delle proprie meme coin. 

Con un rendimento percentuale annuo (APY) del 155%, il MemeVault ha già attirato l’interesse di numerosi investitori, noti nel settore come “Degens”.

Oltre al sistema di staking, Crypto All-Stars offre una serie di vantaggi esclusivi. Gli investitori che partecipano alla prevendita non solo ottengono il token STARS al prezzo più basso possibile, ma possono anche triplicare le ricompense attraverso programmi dedicati. 

Il team di sviluppo ha inoltre annunciato piani per espandere l’ecosistema, includendo una gamma più ampia di meme coin e supportando una piattaforma multi-chain e multi-token.

L’interesse verso STARS è amplificato dal successo di altre meme coin come Dogecoin e Shiba Inu, che hanno dimostrato il potenziale di questi asset digitali all’interno di un mercato in continua evoluzione. 

Infatti, questo progetto ha attirato l’interesse di molti esperti del settore, tra cui diversi crypto influencer che hanno parlato delle potenzialità a lungo termine del progetto sui principali canali social.

Con una fornitura totale di 42 miliardi di token, Crypto All-Stars si propone di combinare accessibilità e potenziale di crescita, posizionandosi come una valida alternativa per gli investitori alla ricerca di opportunità redditizie. La prevendita, che si chiuderà tra pochi giorni, rappresenta un’occasione unica per entrare in un progetto che promette di rivoluzionare il settore delle meme coin.

In un panorama crittografico sempre più competitivo, Crypto All-Stars dimostra che l’innovazione e una visione strategica possono fare la differenza. Con quasi 20 milioni di dollari già raccolti e un ecosistema in espansione, STARS si prepara a diventare uno dei protagonisti del mercato nel 2024.

Per altre informazioni utili su questa crypto, leggi anche “Previsioni Crypto All-Stars”.

<<<VAI ALLA PREVENDITA DI CRYPTO ALL-STARS>>>

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.