Bitwise prevede che cinque “Crypto-Unicorni”, tra cui Circle e Kraken, si quoteranno in borsa nel 2025

Bitwise ha descritto il 2025 come “l'anno delle IPO delle criptovalute”, attribuendo questa previsione alla crescente domanda degli investitori.

Uno dei principali emittenti di exchange-traded fund (ETF) di criptovalute, Bitwise Asset Management, ha previsto che almeno cinque “Crypto Unicorni”, termine usato per definire le società di criptovalute di maggiore importanza, nel 2025 saranno quotate in borsa.

L’elenco comprende l’emittente di stablecoin Circle, l’exchange di criptovalute Kraken, la “banca crittografica” Anchorage Digital, la società di analisi blockchain Chainalysis e la piattaforma di trading crypto Figure.

Secondo il rapporto “10 Crypto Predictions for 2025” pubblicato di recente da Bitwise, si prevede che queste società lanceranno offerte pubbliche iniziali (IPO), segnando la loro prima vendita di azioni al pubblico.

L’anno delle IPO di criptovalute

Il Chief Investment Officer di Bitwise, Matt Hougan, e il responsabile della ricerca, Ryan Rasmussen, hanno descritto il 2025 come “l’anno delle IPO delle criptovalute”, attribuendo questa previsione alla crescente domanda degli investitori, all’aumento dell’adozione da parte delle istituzioni, a un contesto macroeconomico favorevole e a un miglioramento del quadro normativo.

Nel loro rapporto, Hougan e Rasmussen prevedono che Bitcoin (BTC) potrebbe superare i 200.000 dollari entro la fine del 2025.

Inoltre, ipotizzano che Bitcoin potrebbe raggiungere i 500.000 dollari se gli Stati Uniti adottassero una riserva strategica di BTC, come proposto dalla senatrice Cynthia Lummis, con l’acquisto da parte del governo di un milione di BTC nell’arco di cinque anni.

Anche in assenza di una riserva di questo tipo, ritengono che Bitcoin potrebbe eclissare la capitalizzazione di mercato dell’oro, pari a 18.000 miliardi di dollari, un traguardo che prevedono entro il 2029.

Anche per Ethereum (ETH) si prevede una forte performance, con un prezzo che potrebbe raggiungere i 7.000 dollari l’anno prossimo.

Il rialzo sarebbe trainato dall’aumento dell’attività sulle reti Ethereum Layer 2, dagli afflussi dagli ETF Ether spot e dall’espansione dell’uso di asset tokenizzati e stablecoin.

Nel frattempo, si prevede che Solana (SOL) aumenterà in modo significativo, con un prezzo che dovrebbe raggiungere i 750 dollari, con un aumento del 250% rispetto alla sua valutazione attuale.

https://twitter.com/BitwiseInvest/status/1866510243855003997

 Secondo Bitwise, la crescita deriverà dal lancio di nuovi progetti di alto profilo sulla rete.

Inoltre, Bitwise prevede che il prezzo delle azioni di Coinbase raddoppierà fino a 700 dollari, posizionando l’azienda come la piattaforma di intermediazione di maggior valore, superando Charles Schwab.

Il duo attribuisce questa crescita ai diversi flussi di entrate di Coinbase, tra cui la sua rete Ethereum Layer 2 Base, i servizi di staking e le operazioni in stablecoin.

Si aspettano inoltre che Coinbase entri a far parte dell’indice S&P 500, insieme alla potenziale inclusione di MicroStrategy nel Nasdaq-100.

Gli ETF Bitcoin spot statunitensi cresceranno ancora di più

Gli analisti si aspettano anche una crescita sostanziale per gli ETF Bitcoin spot statunitensi, prevedendo che gli afflussi supereranno i 33,6 miliardi di dollari a partire da quest’anno.

Essi sottolineano che le principali società di gestione patrimoniale, tra cui Morgan Stanley e Bank of America, probabilmente, nel 2025 introdurranno prodotti in criptovaluta per i clienti, accelerando ulteriormente l’adozione.

Bitwise sottolinea anche la rapida ascesa degli asset reali tokenizzati (RWA), prevedendo che il loro valore crescerà da 13 a 50 miliardi di dollari nel 2025.

I vantaggi citati sono il regolamento istantaneo, la liquidità 24/7 e i costi inferiori rispetto alla cartolarizzazione tradizionale (tecnica finanziaria progettata per trasformare prodotti finanziari non trasferibili in altri prodotti finanziari trasferibili – N.d.R.).

In un’altra previsione degna di nota, Bitwise prevede che nel 2025 avrà luogo una “mania delle memecoin ancora più grande”, guidata dall’intelligenza artificiale (AI).

L’influenza dell’intelligenza artificiale sulle memecoin è già stata dimostrata, con promozioni alimentate dall’AI che hanno aiutato token oscuri come GOAT a raggiungere una capitalizzazione di mercato di miliardi di dollari.

Il rapporto prevede che il mercato delle stablecoin raddoppierà fino a raggiungere i 400 miliardi di dollari nel 2025, grazie all’anticipazione della legislazione statunitense che fornirà linee guida più chiare.

Inoltre, il Dipartimento del Lavoro dovrebbe allentare le restrizioni sull’inclusione delle criptovalute nei piani pensionistici 401(k), aprendo nuove strade per i capitali istituzionali.

L’ascesa degli strumenti Web3: Best Wallet (BEST)

Nel contesto appena descritto, non stupisce affatto che l’adozione delle criptovalute sia in costante aumento anche tra gli investitori retail, e a dimostrarlo c’è la costante diffusione dei wallet crypto.

Uno dei più apprezzati al momento, che sta facendo concorrenza perfino a MetaMask, è la nuova app Best Wallet, che di recente ha lanciato l’ICO della propria criptovaluta nativa: il token BEST.

I possessori dei token BEST godranno di numerosi vantaggi all’interno dell’ecosistema di Best Wallet, tra cui maggiori ricompense e l’accesso anticipato alle migliori ICO, assicurando agli utenti una forte posizione nelle criptovalute emergenti.

Attualmente, il token di utilità BEST è disponibile al prezzo di 0,02305 dollari, ma subirà un aumento tra poco più di dieci ore. Approfittate di un APY dell’849%, ma siate veloci perché più investitori bloccano in staking i loro token e più il tasso d’interesse annuale si riduce.

Dopo la prevendita,il token BEST verrà quotato sugli exchange con una potenziale esplosione del prezzo.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.