Bitcoin a $290.000 entro il 2026: la previsione di Bitfinex

Che BTC stia vivendo un momento di splendore è sotto gli occhi di tutti, ma secondo Bitfinex questa spinta potrebbe portare la criptovaluta a oltre 290.000 dollari entro il 2026.

Bitfinex Alpha, piattaforma di trading leader del settore per quanto riguarda ricerca e raccolta dati, ha recentemente rilasciato un resoconto sullo stato di Bitcoin. Nello specifico, sembra che BTC possa raggiungere un picco di 290.000 dollari all’inizio del 2026, a patto che, naturalmente, vi sia una ripetizione dell’andamento di prezzi che si è osservato nel ciclo rialzista del 2017.

La previsione si basa su schemi storici dei prezzi nei cicli rialzisti, ma anche sull’adozione istituzionale e su indicatori tecnici chiave. Ma BTC non è l’unico asset digitale che entro il 2026 potrebbe vedere una crescita esponenziale, molti trader si stanno posizionando in questo momento su quello che sembra a tutti gli effetti il successore di Pepe Unchained (PEPU): la prevendita di Wall Street Pepe (WEPE). Un progetto che in poche settimane ha già raccolto oltre 30 milioni di dollari e continua a dimostrare una curva di crescita esponenziale.

Andamento di BTC

Dopo il minimo del mercato ribassista registrato a novembre 2022, Bitcoin ha rimbalzato con forza, registrando un guadagno del 155% nel 2023. Lo slancio è proseguito nel 2024, con BTC scambiato tra 55.000 e 70.000 dollari per gran parte dell’anno, accumulando un 143% di guadagno annuale fino a oggi. L’attuale ciclo rialzista è iniziato nella seconda metà del 2023, alimentato dalle aspettative per lo halving di Bitcoin nel 2024, che storicamente precede un anno rialzista.

Il resoconto attribuisce inoltre la forza di questo ciclo alla pressione di acquisto istituzionale e al lancio di ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, che hanno generato una domanda costante e ridotto la portata e la durata delle correzioni di mercato.

Nel ciclo del 2017, la correzione più grande di Bitcoin è stata del 33,2%, mentre il ciclo del 2020 ha visto un ribasso massimo del 27,1%. Nel ciclo attuale, le correzioni sono state più contenute grazie al crescente interesse istituzionale, che ha migliorato la stabilità del mercato.

In base alle prestazioni storiche, durante i cicli rialzisti Bitcoin ha superato di molto le sue medie mobili. Nel 2017, ha raggiunto un valore pari a tre volte le medie mobili al suo picco. Tuttavia, i rendimenti sono diminuiti con la maturazione di BTC, suggerendo proiezioni più conservative.

Secondo Bitfinex, se Bitcoin seguirà il percorso del 2021, potrebbe superare le sue medie mobili del 40%, raggiungendo un prezzo di circa 339.000 dollari. Tuttavia, considerando i rendimenti più moderati, è probabile che Bitcoin cresca del 15%-20% sopra le sue medie mobili, portando il picco tra 160.000 e 200.000 dollari entro la metà del 2025.

In uno scenario meno probabile, se il ciclo del 2017 dovesse ripetersi, Bitcoin potrebbe raggiungere un picco di circa 290.000 dollari entro l’inizio del 2026.

Wall Street Pepe: meme coin 100x?

Le proiezioni per Wall Street Pepe, invece, sono sicuramente più moderate rispetto a quelle di BTC, ma non per questo meno redditizie. Ne ha parlato in un suo video anche lo YouTuber di Movimento Crypto, Felice Grimaudo, indicandolo come un token pensato per i trader e dall’alto potenziale.

Ma cos’è Wall Street Pepe? In sostanza, un token che dà accesso a informazioni e alpha calls, pensato per chi vuole entrare a far parte di un gruppo VIP esclusivo che possa competere con le movimentazioni messe in atto dalle cosiddette “whale”, le balene, ovvero i grandi investitori che possono spostare ingenti somme di denaro.

Naturalmente, contro queste ultime, i piccoli investitori sono quasi inermi e possono solo seguire i trend. Invece, WEPE mira a scardinare questa meccanica, mettendo al centro gruppi di piccoli investitori che possono avere il coltello dalla parte del manico. Non sorprende l’elevata partecipazione, con decine di migliaia di follower sui canali social, sia per quanto riguarda la pagina X sia per il canale Telegram. Acquistando WEPE è possibile entrare a far parte di questo circolo esclusivo, dove vengono condivise informazioni, alpha calls e anche analisi di mercato dettagliate. Si rivela dunque un investimento da considerare in questa fase di preparazione a un potenziale superciclo delle meme coin nel 2025.

Vai alla presale di Wall Street Pepe

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA A PAGAMENTO
Editoriale il Cittadino Srl e la testata Il Cittadino non si assumono alcuna responsabilità per il testo contenuto in questo publi-redazionale (che è realizzato dal cliente) e non intendono incentivare alcun tipo di investimento.